CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] le era propria in origine - le aree cimiteriali all'interno della cattedrale, nella zona circostante o negli annessi, come per es. a Verona, Ginevra o Colonia, o nel battistero, come nel caso di Albenga, con tombe del sec. 8°-9°; questo nonostante i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Zodiaco della Sacra di San Michele in val di Chiusa (Torino), delle cattedralidi Ferrara e Verona e della chiesa veronese di San Zeno Maggiore. Si forma in seno alla bottega di Wiligelmo operando a Modena e nella cattedraledi Piacenza una ingegnosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] cupole della basilica di S. Marco a Venezia, nella cattedraledi Saint-Front a Périgueux di Giorgio Vasari), nella chiesa votiva di S. Sebastiano a Milano (1578-86), di Pellegrino Tibaldi, e nella chiesa di Madonna di Campagna a Verona (1559-61), di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] In scala più piccola, anche edifici come la nuova cattedraledi S. Donato ad Arezzo, slanciata basilica a tre navate l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929; R. Offner, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nel 1637; Parigi, BN, lat. 17558); si trattava di una testa fatta eseguire da re Boso di Burgundia (879-887), destinata alle reliquie di s. Maurizio nella cattedraledi Vienne. Questo genere di r. dovette avere un importante rapporto con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] costruzione della cattedraledi S. Rufino ad Assisi e del chiostro dell'abbazia benedettina di S. Croce seguito si vedano soprattutto i volumi di G. Tamassia, S. F. e la sua leggenda, Padova-Verona 1909; A. Fortini, Nova vita di s. F., Assisi 1926 ( ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] portico della cattedraledi Civita Castellana. Solo verso la fine del Romanico le scene di c. 'a corsa' si presentano in forme più realistiche e vivaci (rilievo con le Storie di Teodolinda sulla facciata della chiesa di S. Zeno a Verona; cofanetto ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Zanolli Gemi, A. M. e Verona, in Atti e memorie dell’Ac;cademia di agricoltura, scienze e lettere diVerona, CLXXVIII (2001-02), pp. 285 C. Gelao, A. M. e la donazione de Mabilia alla cattedraledi Montepeloso, Matera 2003; A. Hauser, A. M.s «Madonna ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] d'annullamento all'arcidiacono della cattedrale mantovana Alessandro Gabbioneta, il quale Catalogo... dei mss. della ... Comunale diVerona, Verona 1892, n. 1199; G. Capasso, Don Ferrante Gonzaga all'impresa di Puglia..., in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] , fu scoperto nel 1433 nella biblioteca della cattedraledi Magonza, in Germania, dall’umanista siciliano Giovanni , seguito dettagliatamente nelle tappe di Susa, Torino, Milano, Verona, Aquileia, per culminare con la presa di Roma, dove il pavido ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...