BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] cattedraledi Firenze, dal monumento a Vittorio Emanuele II al palazzo di Giustizia a Roma (si veda l'elenco delle relazioni di i principali furono I restauri e la ricchezza dell'arte vecchia a Verona e a Padova, in Nuova Antologia, giugno 1873, p. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] vita del clero e degli Ordini. Suo nipote Giovanni Giusti diVerona fu per un breve periodo suo vicario generale.
Il D. morì a Brescia il 17 febbr. 1478; venne seppellito nella cattedrale nel sepolcro monumentale eretto dai nipoti.
Sin da quando era ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] (29 apr. 1578) maestro di cappella della cattedraledi Vicenza. Quivi rimase fino al 14 di grammatica e di musica in Verona,in Atti e mem. d. Accad. di agric., scienze, lettere, arti e commercio diVerona, LXXX (1904-1905), pp. 179-181 (estr., Verona ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Ferrara in funzione antiscaligera. In seguito all'occupazione viscontea diVerona e di Vicenza, e alla successiva lega anticarrarese cui si era famosa scuola umanistica di Vittorino da Feltre). Anche la facciata della cattedraledi S. Pietro venne ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] di Londra (già collezione Philip Pouncey), il S. Gerolamo del Museo civico diVerona, il S. Prospero di collezione privata inglese, il Compianto dell’arcivescovado didi un cantiere, in La cattedraledi Cremona: affreschi e sculture, a cura di A ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] che fino all’età adulta visse in famiglia a Verona (pp. 27, 33); il 15 maggio 1676 era violinista in un vespro cantato nella chiesa di S. Stefano e come tale fu al servizio della cattedrale veronese dal 22 agosto 1683 al 17 luglio 1684 (Materassi ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] 30), l'esecuzione di una Natività (Verona, Museo di Castelvecchio), proveniente dalla di carattere religioso è costituita da una serie di pale d'altare eseguite rispettivamente per la chiesa trentina di S. Marco (ante 1533), per la cattedraledi ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] , a lavorare ai restauri della facciata della cattedrale e, in caso di maltempo, a far mosaico o a dipingere in conte Ignazio BevilacquaLazise, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere diVerona, s. 6, XXIV (1972-73) p. 277 ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] 237). Fu seppellito a Perugia, nella cattedraledi S. Lorenzo.
Vari aspetti della figura di questo giurista, dotato di vasta esperienza amministrativa e diplomatica e di senso pratico, di energia e di autonomia decisionale (un ambasciatore senese nel ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Castello, e fu poi nel 1293 podestà diVerona e punto di riferimento del ghibellinismo umbro-marchigiano ponendosi spesso a capo di tale parte negli scontri di fazione che coinvolgevano non solo Città di Castello o Perugia, ma anche Gubbio e Urbino ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...