BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] del Veneto, in località delle province di Padova e diVerona, devono probabilmente essere considerati non da S. Maria della Pieve a Sermoneta, S. Pietro di Tuscania, dalla cattedraledi Terracina e, per la loro rarità, gli esemplari su due ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dell'influsso diVerona e di Trento, mentre il portale del St. Zeno a Bad Reichenhall presenta leoni stilofori di marca bottega locale tardoromanica, a maestranze di provenienza esterna, legate a quelle della cattedraledi Reims. L'origine dello ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] di Lucca). Tra le p. religiose toscane con veduta di spigolo si possono citare quelle delle cattedralidi Rocca, Le piazze diVerona nell'Alto Medioevo, Annali di architettura. Rivista del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] 'interno della cattedraledi Strasburgo, dotato di una complessa struttura di coronamento, impostata di Padova, Padova 1938; A. Tommasoli, Pozzi e fontane diVerona, Verona 1955; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del Museo di Belle Arti di ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] esterno dell'arcata inferiore nel p. della cattedraledi Parma, realizzato nel 1281 da Giambono da di Pavia, in Festschrift für Wilhelm Messerer zum 60. Geburtstag, Köln 1980, pp. 121-135; E. Kain, The Marble Reliefs on the Facade of S. Zeno, Verona ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] da Villafranca diVerona, fondazione condotta all'interno di una estesa operazione di bonifica a opera del Comune diVerona: la grande da una croce di strade principali; nel centro è situata la piazza quadrata con la cattedrale; quattro chiese degli ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] tumulazione analoga fu riscontrata nel 1871 nella cattedraledi Grado: in un loculo murato un cofano Piot, XV, 1906, p. 220; H. H. Arnäson, op. cit., p. 216. - Verona, r. di S. Zeno: P. Orsi, in Epigr. Mitt. aus Oesterreich, V, 1881, 118. - Rimini, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] sulla riva destra del fiume nel luogo ove sorge tuttora la cattedrale romanica (inizi XII sec.). La chiesa vescovile, le cui ambito proviene probabilmente infatti il cosiddetto “ritmo della città diVerona” (inizi IX sec.), il quale presenta la città ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] della città intesa come centro di potere e di difesa anche se si parla, almeno in parte, di altre città (Verona, Pavia, Lucca, Spoleto, sul vescovo e sulla sua elezione e di conseguenza anche sulla cattedrale. L'attività economica infine si esplica ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Già nella poesia omerica sono un gruppo di nove (Od., xxiv, 6o ss.). S. Crisogono. 28) Palermo, cripta della Cattedrale: Alinari 33182. Roma, S. Paolo fuori , Louvre, Foto Marburg, Neg. 180380. 29) Verona, Museo Maffeiano: H. Dütschke, iv, n. ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...