ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] , poiché morì improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del 1284. Fu sepolto presso la cattedrale modenese, in un tumulo assistiti da Cangrande Della Scala, signore diVerona, e da Rainaldo (Passerino) Bonacolsi, signore di Mantova, l'E. ed i ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Verona 1978, pp. 124 s., n. 28; P. G. Pasini, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. 193-195, nn. 389 s.; La cupola della Madonna del Fuoco nella cattedraledi Forlì. L'opera forlivese di Carlo Cignani, a cura di ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi diVerona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] , 89, 157, 404; G. Gerola, Le antiche pale di S. Maria in Organo diVerona, Bergamo 1913, p. 27; A. Corna, Dizionario della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1915, p. 233; P.P. Brugnoli, La cattedrale, Verona 1955, pp. 42, 45; M.T. Cuppini, Alcune ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] comprendono così gli accordi distensivi di Pellegrino con l’episcopato di Gurk (1136), o la regolazione degli attriti tra il vescovo diVerona e il capitolo della cattedrale (1140 e 1147), la consacrazione della cattedraledi Trento (1145), ma anche ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] Verona, si rivelò persona poco affidabile e subordinata agli interessi di Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, beneficiario fin dal 1368 dell’investitura di Cronaca Capitolare. I canonici della Cattedraledi Treviso, II, Vedelago 1992, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] 'orazione che introdusse il sinodo diocesano svoltosi nelle cattedralidi Osimo e Cingoli, rispettivamente il 6 e il biografici di tutti i cittadini maceratesi che si sono resi celebri..., pp. 69 ss.; S. Maffei, Osservaz. letterarie, VI, Verona 1740, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] quando fu ingaggiato come maestro di cappella dal capitolo della cattedraledi Brescia. Il contratto era di soli otto mesi, ma già apr. 1535 il L. fu ingaggiato dai canonici del duomo diVerona, presso la scuola accolitale, per ricoprire un ruolo in ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] di un patrimonio che si estendeva a Montebello, presso Verona, stabilendo un lascito per i conventi vicentini di S. Lorenzo e di chiesa cattedraledi Vicenza. Ricerche storico-critiche, Vicenza, 1860; R. Sabbadini, Lettere inedite di Ognibene da ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] nel 1609; a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedraledi Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a Bologna nel 1619; Il p.G. conte Natta da C. nella sua predicazione, Verona 1948; D. Albrecht, Die deutsche Politik Papst Gregors XV, München ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] tra cui l'Arena diVerona, il S. Carlo di Napoli, il Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, il Regio di Torino, il Comunale di Bologna. Tornato in America, diresse al Colón di Buenos Aires e al Municipal di Rio de janeiro. Di nuovo a Roma, riprese ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...