• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4593 risultati
Tutti i risultati [4593]
Biografie [2005]
Storia [1143]
Religioni [962]
Letteratura [323]
Diritto [252]
Storia delle religioni [180]
Geografia [136]
Scienze politiche [145]
Arti visive [147]
Filosofia [121]

Portalié, Eugène

Enciclopedia on line

Teologo (Mende 1852 - Amélie-les-Bains 1909); gesuita, prof. (1885) di teologia positiva all'Istituto cattolico di Tolosa, prese parte attiva alle polemiche moderniste contro A. Loisy, G. Tyrrel, J. Turmel, [...] cercando tuttavia di evitare il conservatorismo degli integralisti. I suoi scritti sono disseminati in varie riviste e nel Dictionnaire de théologie catholique, ove scrisse tra l'altro le voci Saint Augustin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA POSITIVA – GESUITA – TOLOSA – LOISY

Baumgartner, Gallus Jakob

Enciclopedia on line

Uomo politico svizzero (Altstätten, S. Gallo, 1797 - S. Gallo 1869). Dal 1845 capo del partito cattolico e fondatore dell'Unione cattolica svizzera, nel 1847-1848 fu esule a Vienna dopo i torbidi del Sonderbund. [...] Ritornato in patria fu al governo dal 1857 al 1864. Autore di varie opere, di cui la più notevole è Die Schweiz in ihren Kämpfen und Umgestaltungen von 1830-50 (1853-66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – VIENNA

Torquemada, Tomás de

Enciclopedia on line

Torquemada, Tomás de Domenicano (Torquemada o Valladolid 1420 circa - Ávila 1498), nipote di Juan. Confessore di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia, dal 1483 incaricato di organizzare il tribunale dell'Inquisizione, [...] fu inquisitore generale di Castiglia e León, Aragona, Catalogna e Valencia. Dettò le leggi del tribunale utilizzando le norme dell'Inquisizione medievale (Compilación de las Instruciones de la santa Inquisición). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DELL'INQUISIZIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – CASTIGLIA E LEÓN – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torquemada, Tomás de (2)
Mostra Tutti

Cappa, Paolo

Enciclopedia on line

Cappa, Paolo Uomo politico italiano (n. Genova 1888 - m. in viaggio tra Genova e Roma 1956). Giornalista cattolico, direttore dell'Avvenire d'Italia (1915-23), fu deputato popolare di Genova dal 1919 al 1926 (quando [...] fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare come aventiniano). Rientrato nella vita politica nel 1945, fu deputato per la DC alla Costituente, sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappa, Paolo (1)
Mostra Tutti

Unione democratici per l'Europa

Enciclopedia on line

(UDEUR) Formazione politica nata nel 1999 per iniziativa di C. Mastella (n. 1947). Di orientamento cattolico moderato, nelle elezioni politiche del 2001 e del 2006 si è presentata nello schieramento di [...] centro-sinistra. Nel 2006 il partito ha assunto la denominazione Popolari-UDEUR. Nel genn. 2008 l'UDEUR è uscito dalla maggioranza e ha determinato così la successiva caduta del governo Prodi; il partito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: UDEUR

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Idealisti all’Indice. Croce, Gentile e la condanna del Sant’Uffizio, Roma-Bari 2006; Dieci anni di ricerche (1998-2008). Scuola cattolica in Italia, a cura di G. Malizia, S. Cicatelli, Brescia 2008. 2 Cfr. G. Talamo, La scuola dalla legge Casati all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] se fosse opportuno «far conoscere il limite stremo cui potrebbe giungere, in linea di principio, astrattamente, la concessione da parte cattolica. Se non si corra, cioè, il rischio, in persone di non sicura fede, di indurre il falso concetto che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

JASPAR, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

JASPAR, Henri Uomo politico belga, nato a Schaerbeeck il 28 luglio 1870. Membro del partito cattolico, nel 1919 fu eletto deputato di Liegi e l'anno dopo nominato ministro dell'Interno quindi degli Esteri; [...] e in quest'ultima carica cooperò per un'intesa tra la Francia, l'Inghilterra ed il Belgio nella conferenza interalleata. Nel 1922 negoziò il patto di garanzia e di sicurezza con l'Inghilterra. Ebbe pure ... Leggi Tutto

MARTIN-CHAUFFIER, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTIN-CHAUFFIER, Louis Jean NEUVECELLE Giornalista e scrittore; nato a Vannes il 24 agosto 1894. Cattolico militante, prese parte attiva alle polemiche politiche prima e dopo la seconda Guerra mondiale; [...] e pur considerando "incompatibile con l'indipendenza dello spirito" l'adesione ad un partito, si è sempre posto all'ala sinistra del panorama politico francese. Membro attivo della resistenza, fu deportato ... Leggi Tutto

MEDA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Luigi Giuseppe Sircana – Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca. Dopo [...] , pp. 412s., 493; F. Boiardi, I bianchi. Gli uomini che hanno fatto la storia della DC, III, Roma 1992, pp. 117-124; Cattolici, Chiesa, Resistenza a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, ad ind.; M. Emanuelli, Accadde a Milano, Milano 2002, pp. 33, 35 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 460
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
arcicattolico
arcicattolico (arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno nel Psi non avrebbe digerito un arcicattolico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali