ŽUKAUSKAS, Antanas
Scrittore lituano, più conosciuto con lo pseudonimo di Vienuolis, nato il 26 marzo 1882, presso Anykščiai, dove vive esercitando la professione di farmacista. Finite le scuole medie, [...] i???spũdžiai (Impressioni di prigione). Liberato, rimase nel Caucaso e nel 1907 su un giornale lituano comparve la recente viaggio in Italia sono alcune sue lettere piene di umorismo e di entusiasmo e il romanzo Viešnia iš Šiaurás (L'Ospite delNord). ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] la lima, la sega e i bulini; nel corso del 20° sec., però, sempre più frequentemente si è passati per la lavorazione dei metalli diviene il Caucaso (Majkop). In Cappadocia sono da segnalare popoli barbarici, fino nel Nord della Germania, quindi in ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dello Stato e delle sue risorse a tutto danno delNord e dei settentrionali; di appartenere a una ‛civiltà', Yerasimos, S., Questions d'Orient. Frontières et minorités des Balkans au Caucase, Paris 1993.
Zemon Davis, N., Kaplan, Y. e altri ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] regione limitata tra la Senna e l'Escaut. La conquista delNord della Gallia ebbe inizio nel 57 a.C. e fu arte e caucaso, culture del.
Bibl.: F. Grosso, Aspetti della politica orientale di Domiziano. I. Albania, Iberia Caucasica e Armenia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nella Bassa Mesopotamia, in aree del centro e forse anche delNord; i rapporti commerciali si spinsero nuovamente a nord fino all'Amano, a Ebla, diffusa nell'altopiano anatolico e fino al Caucaso, dunque indizio di un possibile collegamento di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Drevnejšie gosudarstva Kav- kaza i Srednej Azii («I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, passim·, V. Sarianidi, tre gruppi stilistici dei t. nāgara (India delNord), drāviḍa (India del Sud) e vesara (forma «mista»).
Il ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I primi stati delCaucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; M. V. in alcuni casi derivati dai tipi in bronzo.
Introdotto dalla Cina delNord, il bronzo era arrivato in Corea intorno al I millennio a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di tipo africano sembra disporsi su un asse nord-sud dal Sinai al Caucaso russo attraverso l'alto bacino dell'Eufrate, Halaf settentrionali, al punto che si può parlare ormai di un Ubaid delNord, ben noto a Gawra XIX-XIII, Yarim Tepe e nel Gebel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] cui in epoca tardosasanide si associa il restauro del "muro di Alessandro" e la costruzione di analoghe strutture (muro di Tammisha). A nord-ovest, lo stretto corridoio tra il Mar Caspio e il Caucaso viene bloccato dalla città fortificata di Derbent ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] relazione con l'immigrazione di tribù andronoviane dalle steppe delNord durante il I millennio a.C. Con l' (ed.), Drevnejšie gosurdarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi Stati delCaucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985, pp. 220-21, 293-96 ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...