Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] aspra: semi 5 a 10 per ogni loggia. Il cotogno è certamente spontaneo nei boschi, al nord della Persia, presso il Mar Caspio, nella regione al sud delCaucaso e in Australia. La qualità più pregiata proveniva da Cidonia nell'isola di Creta, donde il ...
Leggi Tutto
Fu una colonia di Mileto, fondata all'estremità orientale del Ponto Eusino presso il Caucaso, alla foce del fiume Antemunte, al nord della Colchide. La leggenda collegava la sua fondazione con la spedizione [...] assai diversi, sicché era necessario per gli scambî un grande numero d'interpreti. Nel 66 a. C. vi si acquartierò Mitridate re del Ponto, inseguito da Pompeo. La città al tempo di Plinio era in rovina. Dall'età augustea prese il suo posto la nuova ...
Leggi Tutto
La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta delCaucaso Centrale, ove si [...] rete di oleodotti unisce i varî centri di Izberbaš, Machačkala, sul Caspio, a Groznyj, Malgobek, Tuapse, Il′skij e Gorlovka a norddel Mar d'Azov.
Bibl.: H. Schwartz, Russia's Soviet Economy, New York 1954; Exposition agricole de l'URSS, Mosca 1957. ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centroasiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato l’indipendenza nell’ottobre [...] inoltre scongelato le relazioni con le ex repubbliche sovietiche delCaucaso e dell’Asia centrale, tanto su un piano emersi con chiarezza nel corso del 2009, quando la sospensione per nove mesi delle esportazioni verso nord, causata da un’esplosione ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] incontrato un certo successo, pone tale origine in una zona situata a norddel Mar Nero e delCaucaso, nella Russia meridionale. Circa cinquemila anni fa (coll'inizio dell'età del bronzo) in questa area si è sviluppata una civiltà di pastori nomadi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 2070 m di quota nelle montagne delCaucaso, un telescopio riflettore con uno specchio del diametro di 6 m, il 3 settembre, in una zona, chiamata Utopia planitia, a circa 7400 km a nord-est di quella in cui si trova ancora Lander 1; il programma di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] archeologiche della loro presenza sono fornite dai kurgan delCaucaso settentrionale (Kelermes, Mel´gunovskij, Ul´skij), datati in posizione supina, con la testa orientata a nord o nord-ovest.
Rinvenimenti tipici nelle tombe maschili sono le ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] lontane steppe asiatiche e insediati in tutta la zona a norddel Mar Nero. Questi ultimi appartenevano a una cultura detta guerrieri di provenienza orientale, forse dalle lontane steppe caucasiche, attraverso l'Asia Minore o, come vogliono alcuni ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ha risposto alle recenti crisi in Nord Africa potremmo chiudere qui questo capitolo 81 miliardi di dollari, ovvero circa la metà del totale mondiale degli aiuti forniti ai paesi in irrisolti continuano a dividere il Caucaso e la Moldavia; e la ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] setta eterodossa presente in varie zone dell'Anatolia e delCaucaso, e delle vastissime necropoli di Chaukhandī e di se non mancano i mausolei a baldacchino cupolato. È a Ṣa῾da, nel Norddel paese, il più noto e il più grande c. di tutto lo Yemen, ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...