Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica delCaucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] il Caspio e la Turchia, aggirando le esistenti rotte russe a nord e le potenziali rotte iraniane a sud. A seguito degli attentati repubbliche caucasiche dell’area, la religione resta un fattore del tutto marginale nelle dinamiche politiche del paese. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] 1903 percorse diverse province della Russia europea, attraversò il Caucaso ed il mar Caspio e visitò il Turkestan russo e dell'Indo, a nord dello jàrcand o Ràschun Daria, che si perde nei deserti del Turkestan (sia del ghiacciaio Rimu, come di ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] d'armata destinato alla sfumata spedizione nel Caucaso (1918), fu successivamente al comando del corpo d'armata di Bologna e, nel difensiva, furono poi sgombrati nelle retrovie. Più a nord si sosteneva il corpo formato dalle tre divisioni alpine, ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] alla rivolta del 1909, che costrinse all’abdicazione il sultano imponendo una costituzione. Inviato in Nord Africa per meritando il titolo di pascià. Successivamente fu inviato nel Caucaso contro la Russia. Sempre più critico sulla conduzione della ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] , di spartiacque tra valli alpine del versante italiano.
Solamente a sud-est che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4.637) e il Cervino (4.478 cime, sono molto elevate, e verso nord e ovest la linea di cresta supera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine II
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] le zone caucasiche e balcaniche, che si riveleranno fondamentali per l’irradiazione verso nord e verso un nulla di fatto.
L’Armenia e il Caucaso
Quando l’impero, in seguito alle invasioni del VII secolo, si trova sostanzialmente ridotto all’altopiano ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] Urmia alternativamente alleati di assiri e medi; il loro centro di gravità dové poi spostarsi a nord-ovest delCaucaso, nella regione tra Dnepr e Don, dove alla fine del 7° sec. vennero in contatto con le colonie greche sulla sponda settentrionale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Trombetta
Il crocevia di Damasco
Il conflitto interno della Siria nasconde interessi molto più ampi che s’intrecciano sul piano internazionale: l’espansionismo di Cina e Russia trova appoggi [...] dominato da Hezbollah.
A questa croce, che da Nord scende verso Sud (Caucaso-Golfo) e che da Est si spinge verso metà degli anni Novanta, ma in particolare con il passaggio di consegne del potere, nel 2000 a Damasco, tra il padre Hafez al-Assad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari delCaucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] unità. Confina con Armenia a ovest, Georgia e Russia a nord, Iran a sud e Mar Caspio a est. Una Repubblica oltre 200 mila abitanti, è il più grande centro urbano delCaucaso all’inizio della prima guerra mondiale. Il risveglio nazionale comincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] d’ottobre, le truppe russe lasciano il Caucaso, Armenia, Azerbaigian e Georgia si possono dichiarare come movimenti a sfondo puramente ecologico.
Nel 1988 un terremoto nel norddel Paese causa più di 40 mila vittime e quasi mezzo milione di ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...