Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] stato interessante il saggio effettuato all'interno dell'Edificio Nord. Qui è stato notato come il trapasso dagli freccia trovano confronti con quelle di Trialeti e del Talish (Bronzo Tardo delCaucaso).
Suberde. Nei pressi di BeyŞehir, esplorata ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Crimea, nelle vicinanze del delta del Danubio (Belolesye in Ucraina) e nelle pendici settentrionali delCaucaso (Sosruko) e può 651-767; G. Camps, Les civilisations préhistoriques de l'Afrique du Nord et du Sahara, Paris 1974; F. Wendorf - R. Schild, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] del gigante Atlante, che poi inganna, costringendolo a riprendere il suo fardello; in un’altra occasione, l’eroe libera Prometeo incatenato sul Caucaso l’eroe dorico in terre sempre più lontane: verso il nord, in Tracia; sul mar Nero, dove l’eroe si ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] santuario sorta intorno al corpo del martire Mena non lontano da Alessandria d'Egitto.
Nel Caucaso invece mancano i b. , Les sites archéologiques datés du IVe au VIIe siècle au Nord et au Nord-Est de la Mer Noire: état de recherches, in TravMem ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] usuali in Asia e in Medio Oriente. Superata la barriera delCaucaso, dove la scarsità di popolazione aveva fermato la prima epidemia a partire da quel momento ondate epidemiche avevano colpito il Nord (New York, Philadelphia, Boston) e il Sud ( ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N delCaucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio delle regioni settentrionali e nord-orientali dell'Asia centrale; monete Kuṣāna, sogdiane e del Chorezm; sigilli in pietra ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] lo Yemen e l’Etiopia, il Caucaso e le coste del Mar Nero5.
Nella Roma del I secolo doveva risiedere una comunità consistente agli ebrei di risiedere, pertanto essi si trasferiscono al nord, dove continuano a vedersi garantita ampia libertà di culto. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] il sec. 12° e con il 13° si estese e si diffuse dal Nord comunale al Sud normanno e poi svevo, coinvolgendo i ceti dirigenti cittadini, l' di essa è costituita da un'iscrizione proveniente dalla regione delCaucaso, datata 195 a.E./811 (ivi, fig. 36 ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] nord della Russia, anche a Pskov, nel ciclo degli affreschi della cattedrale della Trasfigurazione del Salvatore (metà del XII secolo), all’interno del musulmana nei paesi dell’Asia centrale e delCaucaso, conquistati dalla Russia ed entrati nell’ ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] Persepoli, nel Periodo III di Tepe Siyalk al limite del deserto centrale, e al Nord, a Esmā'ilābād e a Tepe Hissar, con lo a invasori che in seguito li avrebbero portati al di là delCaucaso. Figure quali il cervo e il piccolo felino accovacciati, la ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...