ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] , ma non trascurabile, aveva una via più settentrionale, che per il Caspio e le valli dell'Oxus e del Cyros portava nella regione del Caucaso; di qui si poteva o scendere nell'Armenia e nell'Asia Minore o valicare la catena dei monti per le Porte ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] attendeva all'opera di pace, in molti punti scoppiavano conflitti armati. Al margine dell'impero russo, dal Caucaso fino a Vladivostok, dall'Ucraina al Baltico, e perfino nell'estremo nord, sulla costa murmana, truppe bolsceviche combattevano ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] le Americhe dal 60° lat. N. fino allo stretto di Magellano; la tigre, che occupa pure un'area estesissima che va dal Caucaso alla Manciuria e a Sachalin, continuandosi per la Cina, l'Indocina e l'India e giungendo fino a Sumatra e Giava. Più facile ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] organizzate in provincie ecclesiastiche, ma sono tutte di uguale dignitމ, benchḫ i loro titolari, secondo l'uso russo, abbiano nel Caucaso titoli inerenti alla persona e non alla sede, e nelle altre parti del mondo armeno non si faccia pił differenza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] perpetua, inducendosi a pagare al re una somma annua come contributo per il mantenimento delle fortezze a guardia dei passi caucasici che interessavano i due stati; ma nel 540, approfittando del fatto che l'impero aveva impegnato il meglio delle sue ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] quiescenti, come il Grande Ararat in Armenia e l'Elburs in Persia, accanto a parecchi estinti (anche nel Caucaso). Per ritrovare nell'Asia altri vulcani veramente attivi occorre portarsi al margine orientale del continente. In Manciuria, secondo ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] con altri gruppi linguistici, riteneva che le primitive sedi di quello non si potessero cercare a troppa distanza dalla regione del Caucaso (op. cit., p. 139); opinione che si concilia con quella a cui era pervenuto nell'ultimo periodo della sua vita ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] in tutt'altra forma e la soluzione va cercata a oriente, non a occidente. Il Basco si collega strettamente al Caucasico. Ora questo gruppo linguistico, secondo il Trombetti, si collega al gruppo Indo-cinese (Sino-tibetano) dal quale, per il tramite ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] , anche se i monti superano i 2000 m., a causa della scarsità di precipitazioni e della forte continentalità del clima. Il Caucaso (El′brus 5629 m.) ha circa 2000 kmq. di ghiacciai, di tipo alpino, dei quali il maggiore è il Ghiacciaio Maliev ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] polacca) e Organon. La "Cassa", che una volta traeva i suoi proventi da proprie miniere di petrolio nel Caucaso, continua, nonostante le peggiorate condizioni economiche, ad essere uno dei più importanti istituti culturali polacchi.
Finalità simili ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...