Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , armi bronzee, gioielli e ceramica; le cuspidi di freccia trovano confronti con quelle di Trialeti e del Talish (Bronzo Tardo del Caucaso).
Suberde. Nei pressi di BeyŞehir, esplorata dal 1964 da J. Bordaz della New York University. Al di sotto di un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di Ahlat, nell'Anatolia orientale, di quelle degli Yazidi, setta eterodossa presente in varie zone dell'Anatolia e del Caucaso, e delle vastissime necropoli di Chaukhandī e di Maklī, entrambe nel Sind, risalenti però, queste ultime, nella forma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di visibilità del potere (soprattutto a Samarcanda e Shahr-i Sabz, ma anche a Herat e a Kandahar). Città del Caucaso precocemente e durevolmente islamizzate, pur nella loro diversità, Derbent, già importante città in epoca sasanide, e Baku si ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] che gravita intorno al Mar Caspio e fortemente connessa con le dinamiche globali, in virtù delle sue risorse energetiche, e il Caucaso meridionale, area di raccordo fra l’Asia centrale e il Mar Nero. A queste si aggiungono dei complessi sub-regionali ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] si rivolge infatti ai nuovi stati confinanti con l'Eu sul versante orientale (Ucraina, Bielorussia, Moldavia) e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian e Georgia), così come ai 10 partner mediterranei già coinvolti nel Partenariato Euro-Mediterraneo (dal ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] organizzazione, e i conflitti scoppiati dopo la disintegrazione dell'URSS le hanno conferito difficili responsabilità, soprattutto nel Caucaso. Verso la metà degli anni novanta molti Stati speravano che l'OSCE avrebbe assunto le responsabilità di ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] si rivolge infatti ai nuovi stati confinanti con l’EU sul versante orientale (Ucraina, Bielorussia, Moldavia) e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian e Georgia), così come ai 10 partner mediterranei già coinvolti nel Partenariato Euro-Mediterraneo (dal ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Lublino (1415) e nella cattedrale armena di Leopoli, dove sono resti di pitture bizantine del sec. XV, affini alle pitture del Caucaso. La pittura su tavola, nella quale dominano influssi tedeschi e boemi, si diffuse nei secoli XIV e XV, con trittici ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ultimo tipo appartengono le ottime qualità indiane con manganese = 45 ÷ 50% e silice inferiore a 10% e quelle del Caucaso.
Preparazione dei minerali. - I minerali di ferro prima di essere adoperati nell'alto forno sono spesso sottoposti a lavorazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] con simboli divini, e caratteristici della cultura nota come Early Transcaucasian, diffusa nell'altopiano anatolico e fino al Caucaso, dunque indizio di un possibile collegamento di carattere etnico fra i Hurriti di Urkesh e le popolazioni dell ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...