Botanico svizzero (Berna 1838 - Firenze 1911), medico a Parigi e Firenze. Esplorò a scopo botanico la Toscana, la Penisola Iberica e il Caucaso; acquistò fama specialmente con i suoi lavori di biologia [...] (studî sulla Riccia, ecc.) ...
Leggi Tutto
Fu una colonia di Mileto, fondata all'estremità orientale del Ponto Eusino presso il Caucaso, alla foce del fiume Antemunte, al nord della Colchide. La leggenda collegava la sua fondazione con la spedizione [...] degli Argonauti, e l'attribuiva ai Dioscuri. Dioscuriade serviva come mercato alle tribù barbariche dell'interno, che parlavano lingue o dialetti assai diversi, sicché era necessario per gli scambî un ...
Leggi Tutto
Nal´čik Città della Russia (269.227 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma Kabardino-Balkarija; è situata sulle pendici settentrionali del Caucaso, a 500 m s.l.m. sul fiume omonimo. È sede [...] di industrie meccaniche.
Fu fondata nel 1817 come caposaldo militare ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più meritevoli prelati della chiesa romena e un artista. Nato nel Caucaso, d'onde il suo cognome d' "Ibero" (non occorre pensar al monastero degli Iberi al Monte Santo), venne, in circostanze [...] sconosciute, in Valacchia, dove fu prima superiore del convento di Snagov, vecchia fondazione del sec. XIV, poi vescovo di Râmnic, nella Piccola Valacchia, ed infine, dal 1708 al 1716, metropolita del ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] affluenti forniscono quell'acqua (proveniente dalle nevi e dai ghiacci del Caucaso) che il clima asciutto nega (i rilievi che s'innalzano de géopolitique, éd. Y. Lacoste, Paris 1993.
Le Caucase post-soviétique: la transition dans le conflit, éd. M.-R ...
Leggi Tutto
KLAPROTH, Heinrich Julius
Orientalista, nato a Berlino l'11 ottobre 1783, morto a Parigi il 28 agosto 1835. Viaggiò in Russia, nel Caucaso, in Italia e in Francia. Il re di Prussia lo nominò professore [...] di lingue e letterature dell'Asia, col permesso di restare a Parigi.
Tra le sue numerose pubblicazioni meritano particolare menzione: Reise in den Kaukasus und Georgien in den Jahren 1807 und 1808 (voll. ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia è una piccola repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] dall’ex presidente Levon Ter-Petrosyan.
Popolazione, società e diritti
L’Armenia è il paese etnicamente più omogeneo della regione caucasica. Il 95% della popolazione
è armena, mentre la restante parte è formata da Russi (2%), Curdi (2%) e Azeri ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] Il D. è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena caucasica, che si spingono fino a Derbent, vi giungono con numerose fasce di catene trasversali in direzione NE. Nella parte settentrionale si ha una zona ...
Leggi Tutto
Granduca russo (Pietroburgo 1832 - Cannes 1909), quartogenito dello zar Nicola I; nel 1877 ebbe il comando in capo dell'esercito russo operante nel Caucaso; conquistò ai Turchi Ardahan e Kars, e per questo, [...] alla fine della campagna, fu promosso maresciallo di campo e direttore generale dell'artiglieria. Nel 1881 fu chiamato da Alessandro III a presiedere il consiglio dell'Impero ...
Leggi Tutto
(gr. Διοσκουριάς) Antica colonia di Mileto (fine 7° sec. a.C.), all’estremità orientale del Mar Nero, assai frequentata dalle popolazioni barbare del Caucaso per ragioni di commercio. Già in rovina nel [...] 1° sec. d.C., fu sostituita dalla nuova città di Sebastopoli, più a S. Resti di una fortezza romana ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...