• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [87]
Storia [47]
Asia [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [32]
Chimica [23]
Arti visive [23]
Economia [19]
Biografie [19]
America [18]

GALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLE (anticamente Point de Galle; A. T., 93-94) Elio Migliorini È la seconda città dell'isola di Ceylon per numero di abitanti (38.424 nel 1931), posta su una striscia di terra sabbiosa presso l'estremità [...] dell'isola e come scalo obbligato delle navi verso Oriente. Sulle colline dei dintorni si coltiva la palma da cocco e il tè; nella città si lavora l'oro, l'argento e la tartaruga. Vi si coltiva anche l'albero da caucciù (Hevea brasiliensis). ... Leggi Tutto

Thailandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] erbacea. La proprietà fondiaria è tipicamente polverizzata e indirizzata al consumo locale; le grandi piantagioni (prima piante da caucciù, poi anche soia, granturco e noci di cocco), spesso gestite da aziende straniere, producono per l’esportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – FORESTA PLUVIALE EQUATORIALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thailandia (16)
Mostra Tutti

hockey

Enciclopedia on line

Nome di più giochi a squadre che hanno in comune come attrezzo di gara un bastone a forma di L piegato ad angolo ottuso. Le origini si fanno comunemente risalire all’antico gioco scozzese del bandy, che [...] speciali con struttura di alluminio e lama d’acciaio di 2,5 mm di spessore, e spingono o tirano con la mazza un disco di caucciù (puck) di 7,5 cm di diametro e di 2,5 cm di spessore, cercando di mandarlo in rete (v. fig.). Il gioco può svolgersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – HOCKEY SU GHIACCIO – HOCKEY SU PISTA – GRAN BRETAGNA – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hockey (1)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] sviluppo a partire dal 1951-52 nel Kasai e nella provincia orientale, la canna da zucchero, il cotone, il caucciù ed i legumi. L'hevea brasiliensis prospera nelle piantagioni delle regioni equatoriali. I centri della produzione mineraria (che ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA – REPUBBLICA DEL CONGO – BALDOVINO DEL BELGIO – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO (2)
Mostra Tutti

COCINCINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] della Cocincina). In testa alle produzioni agricole è il riso (esportazione media annuale 1.500.000 tonn.); vengono poi caucciù (esportazione 8.000 tonn.), mais, canna da zucchero, cocco, tabacco, areca caffè, tè, gelso, pepe, cotone e piante da ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMO ORIENTE – GOLFO DEL SIAM – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

EUFORBIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] C. tiglium, Mallotus philippinensis, Ricinus communis, Jatropha curcas, Euphorbia resinifera. Hanno importanza industriale per il caucciù contenuto nel lattice: Hevea guyanensis, H. brasiliensis, Manihot Glaziowii. Sono coltivate a scopo ornamentale ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIACEE (1)
Mostra Tutti

BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più grande degli stati del Venezuela (238.000 kmq.), ma il meno popolato (98.300 ab. nel 1926, cioè 0,4 per kmq.). Confina a nord col territorio di Delta-Amacuro e con gli stati di Anzoátegui e Guárico, [...] , Caribi. Lo stato di Bolívar è ancora pochissimo sviluppato dal punto di vista economico: si sfruttano i prodotti delle foreste (caucciù, balata, noci di tonca) e si estrae l'oro dalle miniere di El Callao, sullo Yuruari. Centro della vita economica ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA BRITANNICA – CIUDAD BOLÍVAR – ANZOÁTEGUI – VENEZUELA – COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLÍVAR (1)
Mostra Tutti

PELOTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOTA (da pila "palla") Il vocabolo indica sia il giuoco regionale e tipico dei Baschi, sia la palla con cui lo si pratica. Il giuoco della pelota ha origini antiche, e un suo antecedente è certo la [...] e terminante da un lato a punta, dall'altro con un guanto di cuoio in cui entra la mano; b) la pelota, palla di caucciù fasciata prima di fili di lana, e quindi di cuoio, del peso di circa gr. 120. I pelotaris giuocano in camicia e calzoni bianchi ... Leggi Tutto

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più vasto dei dipartimenti peruviani (422.900 kmq. secondo i dati ufficiali, che vi comprendono, peraltro, gran parte del territorio in contesa con l'Ecuador) [...] della Montaña (malaria) è un forte ostacolo all'incremento della popolazione. Un tempo avevano notevole importanza la raccolta del caucciù, ora in regresso, e quella della corteccia di china. Le foreste sono sfruttate, ma si esporta gran quantità di ... Leggi Tutto

Brunei

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] , palma da cocco) ha perso gran parte della sua importanza. Le foreste danno una discreta quantità di legname e di caucciù. I giacimenti petroliferi – 219.300 barili al giorno (2006) – di Seria, Ampa e Jerudong sono collegati con oleodotto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BANDAR SERI BEGAWAN – ENERGIA ELETTRICA – MEDIO ORIENTE – PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunei (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
caucciù
caucciu caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
offset ‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali