• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [10]
Anatomia [6]
Patologia [4]
Biografie [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Corpi celesti [1]
Astronomia [1]
Citologia embriologia e genetica [1]

mielomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

mielomeningocele Malformazione congenita, consistente nella schisi di più vertebre della regione sacrolombare, con fuoriuscita, attraverso l’apertura ossea così residuata, di una tumefazione formata [...] zona lombosacrale, causa gravi disfunzioni neurologiche: infatti nella sacca sono contenuti il cono midollare sacrale o la cauda equina: ne conseguono paralisi agli arti inferiori e degli sfinteri. In seguito si manifesta atrofia dei muscoli flessori ... Leggi Tutto
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – MIDOLLO SPINALE – ACIDO FOLICO – CAUDA EQUINA – TUBO NEURALE

sacro

Dizionario di Medicina (2010)

sacro Osso impari mediano simmetrico che fa parte allo stesso tempo della colonna vertebrale e del bacino. Ha forma di piramide quadrangolare. È in rapporto di contiguità in alto con il tratto lombare [...] (fori sacrali anteriori e fori sacrali posteriori), che danno passaggio ai nervi sacrali. Per tutta la sua lunghezza il s. è percorso dal canale sacrale, proseguimento del canale vertebrale, che è occupato dalla cauda equina e dal filum terminale. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – FILUM TERMINALE – CAUDA EQUINA – OSSA ILIACHE – COCCIGE

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] fino alla coda, in alcuni pesci però termina presto: così in Lophius e in alcuni Plettognati si risolve in una cauda equina. I nervi cranici, che sono in parte somatici, in parte viscerali, cominciano con il nervo terminale, che va alla fossa ... Leggi Tutto

POTENZIALE EVOCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POTENZIALE EVOCATO Paolo M. Rossini In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] la gamba permette di misurare una VDC periferica dal sito di stimolazione fino al livello della cauda equina, la propagazione lungo la cauda equina, l'istante d'ingresso dell'impulso nel midollo lombosacrale; inoltre si misurano i tempi di conduzione ... Leggi Tutto
TAGS: TERMINAZIONI SINAPTICHE – POTENZIALI D'AZIONE – SCISSURA DI SILVIO – SCLEROSI MULTIPLA – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIALE EVOCATO (1)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] radici lombari, sacrali e coccigee, le quali vengono pertanto a occupare, con direzione quasi verticale, il canale midollare come cauda equina. Il plesso cervicale prende origine da tre arcate, formate dall'unione dei rami discendenti del I, II e III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

MAFFUCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria) Stefano Arieti Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] -562, in collab. con L. Sirleo) e le monografie La fisiopatologia del testicolo (Pisa 1885) e La patologia della cauda equina e cono terminale (ibid. 1897). Membro di numerose accademie e società scientifiche, tra cui l'Accademia nazionale dei Lincei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SOCIETÀ DEI XL – ANTIFLOGISTICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFUCCI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DE LISI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LISI, Lionello Laura Fiasconaro Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] da combattimento, quali le contratture fisiopatiche, i disturbi della minzione in seguito a lesioni del midollo e della cauda equina e le alterazioni psiconevrotiche (Psiconevrosi di guerra, in coll. con E. Foscarini, Pesaro 1920) come la cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

anestesia - Anestesia subaracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia - Anestesia subaracnoidea Stefano Faenza L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] struttura è avvolta dalla dura madre, una spessa membrana che circonda l’encefalo e prosegue fino al midollo spinale, alla cauda equina e al coccige. Lo spazio tra la dura madre e le strutture nervose è riempito dal liquido cefalorachidiano, o liquor ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – REGIONE INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia - Anestesia subaracnoidea (1)
Mostra Tutti

nervoso periferico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso periferico, sistema Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] sempre più lunghe; le radici lombari, sacrali e coccigee si arrestano a livello delle due ultime vertebre toraciche e della prima lombare e le loro fibre vanno a occupare, con direzione quasi verticale, il canale midollare come cauda equina. ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI DI SENSO – NERVI CRANICI

filum terminale

Dizionario di Medicina (2010)

filum terminale Espansione filiforme del cono terminale del midollo spinale, che si prolunga fino alla base del coccige. Nella prima parte della sua estensione fa parte della cauda equina, nell’altra [...] è inglobato in un’espansione della dura madre detta legamento sacro-coccigeo o più esattamente legamento duro-coccigeo ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – CAUDA EQUINA – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filum terminale (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cauda equina
cauda equina 〈kàuda ...〉 locuz. lat. scient. – Forma frequente nel linguaggio medico per la corrispondente ital. coda equina, in anatomia (v. coda, n. 2 c).
códa
coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali