GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] di mecenatismo se da un lato garantì all'artista una fonte costante di committenze, dall'altro si rivelò anche la causa principale del suo declino. Infatti, venuto meno il sostegno di Burlington, che nel 1734 si ritirò dalla vita pubblica rinunciando ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] al completamento di alcune sue opere, come il Crocifisso Chigi e il Polittico dell'Annunziata. Il 9 dic. 1507, a causa delle inadempienze lavorative, l'artista fu costretto a rinnovare il contratto con l'Opera di S. Pier Maggiore, garanti tre suoi ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] s. Cecilia per il chiostro ottagonale di S. Michele in Bosco a Bologna. I dipinti, presto in precarie condizioni a causa anche della tecnica utilizzata (olio su muro), sono quasi scomparsi e dei sette episodi realizzati dal G. rimane solo quello con ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] denaro a Matteo Semino (López Torrijos, 2009, pp. 226, 245) e intervenne per terminare i lavori non conclusi dal Bergamasco a causa della sua partenza per la Spagna; in particolare una pala richiesta da Tomaso Di Negro per S. Benigno, per la quale ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] atteggiamenti, per i bei panneggi e per l'espressione dei volti, i cui incarnati, però, risultano poco veritieri, causa l'eccessivo uso di lacche.
Seguace alla lontana di Pellegrino da San Daniele, successivamente, tramite il Pordenone e Giovanni ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] internazionale. Nel 1913 fu ammesso alla Société des dessinateurs humoristes, fondata a Parigi nel 1903. L'anno seguente, a causa della guerra, tornò a Treviso. Espose nel 1915 alla Mostra d'arte trevigiana alcuni disegni colorati. In Francia aveva ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Giovio, e fu ritratto dal Riccio in un pregevole bronzo nell'atto di insegnare (attualmente si trova al Louvre). A causa della salute cagionevole, fin dal 1590 amava ritirarsi in una sua villa a Riva del Garda, anche per riposarsi dai frequenti ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] e il 1466. Risiedeva di nuovo a Roma nel 1469, come attesta un documento relativo a un pagamento fatto il 9 febbraio "pro causa elemosine" dal pontefice Paolo II al maestro G. detto "alamano". Di un pagamento del 1° sett. 1470 si specifica che esso ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] nacquero Giovanni Agostino e Giovanni Battista (Varaldo, Atti... 1978). Nel 1715 Paolo e Agostino Peirano intentarono una causa contro il maiolicaro Bernardo Corrado, accusato di aver contraffatto la marca della "Lanterna". Il Corrado, come rileva ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] alla Masolino - di un Masolino non solo cosmopolitico, ma anche già un poco preso dalle nuove idee fiorentine a causa di Masaccio - e, sebbene più superficialmente, qualche sfumata pastosità cromatica alla Gentile da Fabriano.
A questo periodo, che ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...