PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] realizzazione delle statue in gesso destinate a ornare l’interno della erigenda galleria Vittorio Emanuele (presto rimosse a causa del loro rapido ammaloramento); la figura assegnata a Pagani fu quella di Marco Polo.
Pagani continuò a partecipare ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] ) fatta edificare dal cardinale Domenico all'interno della cattedrale di Velletri; anche tali opere sono andate perdute a causa della totale ridipintura di questo ambiente nel 1824, quando anche le tele vennero rimosse. Alcune fonti (Trinchieri Camiz ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] ], p. 321).
Ulteriori menzioni da parte di Baglione di opere del L. per chiese romane non trovano più riscontro a causa di modifiche o demolizioni successive, ma senza dubbio testimoniano la sua presenza in cantieri di una certa importanza, quali le ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] era sostenuta in ragione del riscontro di analogie stilistiche con la Madonna lendinarese, ormai non più discutibili a causa della scomparsa del dipinto, sebbene esso sia annoverato tra i possibili autografi ancora da Romagnolo (p. 420) e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] i disegni di progetto e poi seguire la costruzione del cosiddetto Palazzaccio a Pistoia. L'edificio, rimasto incompiuto a causa dei profondi cambiamenti intervenuti nelle forme di governo della città, si erigeva sul luogo dell'antico palazzo e torre ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] G.A. Brunelli, astronomo del gruppo. Poco è noto della sua permanenza nella città iberica, che si protrasse più del previsto a causa del decesso di Giovanni V e dell'insediamento del nuovo re Giuseppe I. Ai monarchi portoghesi è dedicato l'album di ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] immergersi nelle vastità malinconiche e silenti della campagna pugliese; così nel novembre del 1870, di nuovo in Puglia a causa della guerra franco-prussiana, dipinse alcuni paesaggi evocanti uno spazio liricizzato, tra cui i più rappresentativi sono ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] già il pittore, aggiungendo il termine "sogno", si rese conto dell'impossibilità di una pratica attuazione, soprattutto a causa dei costi altissimi.
Notevolissimo fu l'impegno del D. per la promozione dell'Accademia veronese di pittura e scultura ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] (e più tardi una biblioteca) dentro il palazzo di Montecitorio. I disegni vennero approvati nel febbraio 1871, ma a causa dei molti appalti da stipulare, della manodopera non specializzata, dei difetti e ritardi di consegna, l'opera fu completata ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Palazzo Bo, e affrescò la galleria del Rettorato, utilizzando le antiche piante delle città italiane; l'opera, interrotta a causa degli eventi bellici, fu ultimata nel 1956.
Chiamato alle armi, svolse il servizio sempre a Milano fino a quando fu ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...