BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] 'io marzo risulta condannato in contumacia al confino a Milano e il 18 deferito all'arcivescovo di Siena, giudice competente per causa di stato. Nello stesso registro sono segnati i nomi di molti altri arrestati, multati e confinati tra il 10 marzo ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] il piano di impadronirsi dell'isola per mezzo di questo, a causa di Pisa, che era riuscita a ottenere la revoca imperiale e fatte ed a rifondere i giudici dei danni subiti a causa dei suoi attacchi; mallevadore dei trattati fu il console genovese ...
Leggi Tutto
Zaghlul, Sa'd
Zaghlul, Sa‛d
Politico egiziano (Gharbiyya 1860-Masgid Wasif, Gharbiyya, 1927). Avvocato, ministro dell’Educazione (1906-10) e della Giustizia (1910-12), assunse posizioni antibritanniche [...] nazionale scoppiata in tutto il Paese, Z. si recò alla Conferenza della pace di Parigi nel tentativo di perorare la causa egiziana. Dopo una serie di fallite trattative col governo inglese nel 1920-21, Z. fu arrestato e deportato alle Seychelles ...
Leggi Tutto
Mwata Yamvo (o Mwant Yav)
Mwata Yamvo
(o Mwant Yav) Appellativo dei re del Lunda, nell’od. Repubblica democratica del Congo. Il primo M.Y., verso la fine del 17° sec., fu Mutomb, figlio, secondo la [...] Africa centrale, con centro nel Katanga (Congo) ed esteso negli odd. Angola e Zambia. L’impero dei M.Y. entrò in crisi nel 19° sec. a causa dell’attacco dei chokwe e fu poi spartito fra diversi poteri coloniali. La dinastia del M.Y. prosegue tuttora. ...
Leggi Tutto
industrializzazióne Processo derivato dalla rivoluzione industriale, che consiste in profonde trasformazioni delle strutture economiche e sociali determinate dal rapido sviluppo dell'industria (intesa [...] le capacità produttive del sistema. Il processo di i. ha seguito strade diverse a seconda del contesto geografico, a causa di una diversa distribuzione delle risorse umane, naturali ed energetiche, e delle condizioni storico-politiche (si pensi all ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), [...] e coraggio, i C. non riuscirono a piegare la feudalità né a impedire il crescere della potenza turca, soprattutto a causa di gelosie e contrasti interni che rovinarono la famiglia. Né, dopo una primitiva intesa con l'Occidente, mancarono odî e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico croato (Krapina 1809 - Zagabria 1872). Sotto l'influenza del movimento letterario ceco e in particolare di J. Kollár, propugnò l'idea di un'unica letteratura slavo-meridionale, [...] il G. divenne l'esponente principale. Dopo un viaggio all'estero, specie in Russia (1840), per guadagnare aiuti alla causa slavo-meridionale, nel 1848 ebbe parte direttiva nei rapporti tra Vienna e i Croati impedendo che il movimento nazionale croato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Aix-en-Provence 1842 - Neuilly-Saint-James 1911). Avvocato, seguace di L. Gambetta, fu deputato dal 1871 al 1902. Ministro delle Colonie (1881-82) e del Commercio (1884-85), si oppose al [...] , prese l'impopolare decisione di dimettere T. Delcassé dal ministero degli Esteri durante la prima crisi marocchina. Si dimise nel marzo 1906 a causa dei contrasti insorti dopo l'approvazione (1905) della legge di separazione fra Stato e Chiesa. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (m. 2 d. C.); apparteneva nel senato a quella parte che fino dal 44 a. C. fu sostenitrice della politica di Ottaviano, il cui favore L. non perdette mai, nonostante i ripetuti [...] e Tencteri (clades Lolliana, estate del 16). Nell'anno 1 a. C. fu incaricato da Augusto di accompagnare il suo erede designato Gaio Cesare in Oriente, ma perduta la fiducia di questo (sembra a causa di eccessiva avidità di denaro) si tolse la vita. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] poteri reali e in qualche modo alternativi che da decenni caratterizzavano la realtà boliviana. Ciò è stato possibile a causa dell'indebolimento della COB che, dopo aver rappresentato il principale punto di forza nella lotta contro le dittature, ha ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...