MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] fatti della vita e miracoli del santo servita, realizzati da diversi artisti. Alcuni frammenti di questo ciclo, disperso a causa della demolizione della chiesa (1812), sono oggi nella parrocchiale di Fratta Polesine. Dei tre interventi del M. resta ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] C. iniziò la decorazione murale della parrocchiale di Locate, lavoro che non portò a termine secondo il complesso progetto, a causa dei primi gravi segni di declino fisico (una sospensione avvenne già nel 1804). Dal 1808 i Comerio abitarono, a Milano ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] a rivendicare la propria coerenza di fondo con i principî socialisti.
La matita del G. diede il suo apporto alla causa interventista e alla propaganda di guerra popolarizzando le caricature di "Guglielmone" e di "Cecco Beppe" e diffondendo l'odio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] J. van Eyck che F. poté vedere nelle collezioni medicee. Il rapporto fra Lorenzo e F. non fu però esente da dissapori: a causa sua, nel 1472 F. rischiò l'espulsione dalla Confraternita di S. Paolo (Levi D'Ancona, 1962, p. 110).
La produzione di F. è ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] della Vergine con Quattro angeli portanti il nome di Maria e sedici quadretti ovali con i Misteri del Rosario;per questi lavori, a causa della morte del duca, non gli venne pagato il compenso pattuito e nel 1802 il C. ne faceva ancora richiesta (ibid ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di Camposampiero; le statue sul frontone di "Ca' Beregana" vicino a Thiene (quelle del giardino sono scomparse). Perduti a causa della guerra 1915-18 sono i sei busti in terracotta che fonti ottocentesche ancora ricordano sulle porte della sala ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] (1692).
In un documento del febbraio 1545, nel quale è elencato tra i periti di fiducia del pittore Pietro Negroni nella causa per la pala Mastrogiudice, il G. risulta risiedere presso il vescovo di Ariano Diomede Carafa (Leone de Castris, 1996, p ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] in S. Nicolò a Treviso, raffigurante i Ss. Giovanni, Teonisto e Tabra, che tuttavia non venne mai concluso a causa della scomparsa improvvisa del pittore.
Pennacchi morì, probabilmente a Treviso, tra il luglio 1514, quando compare per l’ultima volta ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] di lavori di fortificazioni per il castello Ottieri, da parte di Sinolfo Ottieri, che forse non poté soddisfare a causa delle pressanti richieste della Repubblica senese (Milanesi).
Il 26 ott. 1546, in una lettera scritta da Sorano alla Repubblica ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] dei rioni, le aquile romane, le tabelle con l'iscrizione SPQR. Il lavoro, di grande impegno, iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra tra il 1916 e il 1919 e completato nel 1926, dieci anni dopo la morte dell'Eroli, dai figli Pio e ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...