IDEOLOGIA (dal gr. ἰδέα "idea" e λόγος "trattazione")
Guido CALOGERO
Termine adottato dalla scuola francese, che fu detta appunto degli "ideologi", e particolarmente dal maggiore di essi, A.-L. Destutt [...] , che sotto il nome d'ideologismo combatté tutte le concezioni politiche che si presumessero superiori allo stretto nesso di causalità e di azione reciproca collegante nella storia le formulazioni ideali e le esigenze sociali ed economiche.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] le proprie attività di ragionamento.
L'interdipendenza tra regolazioni sociali e individuali può essere spiegata con una concezione di causalità a spirale. L'idea di base di questa concezione sociogenetica è che in ogni momento dello sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] (lapsus memoriae). Tutti questi errori secondo Freud non sono da attribuirsi al caso, ma piuttosto a una causalità psichica inconscia. Pensieri e sentimenti, che per la loro carica aggressiva o sessuale non sono accettabili, vengono mantenuti ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] fenomeni relativi entrambi a grandezze intensive o a grandezze estensive; si studiano a questo proposito: rapporti di causalità, rapporti di coesistenza, rapporti di composizione, rapporti di derivazione, rapporti di durata; (b) rapporto tra fenomeni ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] in noi della legge morale è condotta a legittimamente postulare, in noi, la libertà della scelta tra il seguire la causalità empirica, che rende il nostro volere eteronomo e patologico, e l'obbedire alla legge morale che, esprimendo l'essenza più ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] codice civile, che l’alienazione, la distruzione o il deterioramento della cosa non possano non interrompere il nesso di causalità tra l’arricchimento senza causa e il suo fatto generatore (Barbiera, L., L’ingiustificato arricchimento, cit., 301-306 ...
Leggi Tutto
umano
Domenico Consoli
L'aggettivo, frequentissimo in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore (ma assente dal Detto), ha il significato fondamentale di " proprio dell'uomo ", " attinente all'uomo [...] è il modello cui guardano le Intelligenze motrici dei cieli nel disporre il mondo di qua giù; i cieli, nella loro causalità, rappresentano la natura (v.) universale, che è lo strumento della generazione nel mondo sublunare; una volta attuata nell ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] tematica tra gli avvenimenti di cui si parla, la trasformazione progressiva dei personaggi, l'esistenza di una 'causalità narrativa' che va al di là della semplice successione cronologica.
Il precursore della n. cinematografica può essere considerato ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] si configurano quando dalla condotta attiva od omissiva consegue un evento naturalistico ad essa collegabile mediante un nesso di causalità (es. omicidio). Dal punto di vista della qualità dell’evento, i reati si distinguono in reati di danno e ...
Leggi Tutto
Oltre ai principi fondamentali ed inderogabili in materia di salute contenuti nella nostra Costituzione (artt. 32, 35 e 41, comma 2 Cost.), la norma cardine della disciplina della salute e sicurezza nei [...] va specificato che il concorso di colpa del lavoratore non è di per sé sufficiente ad interrompere il nesso di causalità e a ridurre la responsabilità del datore, in quanto quest’ultimo ha comunque un dovere di vigilanza sul prestatore. Quindi ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...