Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] più che e il connettivo che (o ché) introducono una subordinata posposta alla reggente; sono spesso (ma non sempre) posposte le causali introdotte da in quanto (che), per il fatto che, per la ragione che, ecc.; in quanto è usato sovente in posizione ...
Leggi Tutto
indeterminismo
indeterminismo [Comp. di in- neg. e determinismo] [FAF] Concezione che, in contrapp. al determinismo, nega alla causalità il ruolo determinante nella formulazione della realtà fisica: [...] v. determinismo e indeterminismo. ◆ [FAF] I. quantico: v. causalità: I 536 a. ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] il m. indica una concezione del mondo fisico che spiega i fenomeni naturali attraverso il movimento locale di corpi dotati di caratteristiche meramente quantitative. Questa concezione si esprime già nel ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] una ragione specifica, e cioè la frustrazione di un’aspettativa.
In (1), l’aspettativa concerne la regolarità di una relazione causale:
(1) anche se splende il sole, la neve si mantiene farinosa
Alla premessa p (splende il sole) non dovrebbe seguire ...
Leggi Tutto
Granger causality, test
Capacità di una serie storica di contribuire a prevedere i valori di un’altra serie (causalità nel senso di Granger). Più precisamente, si dice che una serie {Xt} causa la serie {Yt} [...] nel senso di G., se i valori passati della prima serie contribuiscono in modo significativo a prevedere i valori futuri della seconda. Un test di G. c. sottopone a verifica l’ipotesi di assenza di G. causality. Il ...
Leggi Tutto
causa
Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] corpore (1655) la c. si esprime unicamente nell’azione di un corpo su un altro corpo, in Descartes la causalità si estende in modo nuovo anche alla metafisica. Nelle Meditationes de prima philosophia (1641), esponendo geometricamente le proprie prove ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] è il sistema economico preso in considerazione, tanto più numerose risulteranno le variabili endogene, ovvero spiegate all’interno del sistema; infatti ciascuna influisce sulle altre e ne è a sua volta ...
Leggi Tutto
casualismo
Ogni dottrina filosofica secondo la quale l’accadere (o alcuni momenti di esso) non è riconducibile a intelligibili rapporti di causalità, ma a eventi casuali; modernamente, il c. può ricollegarsi [...] a orientamenti filosofici in cui si sia fatto largo posto al contingentismo o ad altre forme di indeterminazione (Peirce ha proposto il termine tychism, per indicare un orientamento analogo, da lui stesso ...
Leggi Tutto
perché (per che)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] '21 legge però che), XX 34, XXI 102, XXII 67, XXVI 10, XXXIII 19; Cv I I 12 (si osservi l'impiego di p. in queste ‛ inferenze causali ', caratteristico, ma non esclusivo, del Convivio), XI 8, II VII 4, VIII 7, XIII 23, III I 6, IX 6 e 8, IV IX 7 (due ...
Leggi Tutto
post hoc, ergo propter hoc
Locuz. lat. «dopo questo, e quindi a causa di questo». Sofisma per il quale si afferma l’esistenza di un rapporto di causalità tra due avvenimenti, per il solo fatto che l’uno [...] è posteriore all’altro ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...