L’economia italiana
Enrico Saltari
Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] orizzonte temporale molto più lungo. Occorre peraltro essere cauti nell’interpretare questo dato come un nesso diretto di causalità che va dall’andamento demografico alla crescita del reddito pro capite. Se è vero infatti che la dinamica demografica ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] J. Kamin, «il determinismo biologico è […] una spiegazione riduzionista della vita umana secondo la quale le frecce degli schemi di causalità puntano dai geni ai singoli individui e da questi all’umanità» (Not in our genes, 1983; trad. it. Il gene ...
Leggi Tutto
mente
Alfonso Maierù
Nell'uso dantesco il termine designa la somma delle capacità più alte dell'uomo e, di volta in volta, l'intelletto, la ragione, la memoria; è usato anche a designare l'intelletto [...] (Pd II 131), mente, che da sé perfetta (VIII 101; cfr. ancora le occorrenze di XVIII 118 e XIX 53), con preciso riferimento alla causalità esemplare di Dio, o all'origine da lui di ogni moto e di ogni bontà; una sola volta è usata l'espressione menti ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] , che possono essere ricondotte a quattro tipi fondamentali. Può sfruttare: argomenti logici (che mettono in evidenza rapporti causali tra gli argomenti addotti e la tesi da dimostrare); argomenti pragmatici (che consistono nel far notare i risultati ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] una volta che se ne sia manifestato un altro di un certo tipo. Se il legame tra i fenomeni è considerato di causalità allora si attende l'effetto dopo aver accertato l'azione della causa. Un altro procedimento rilevante è infine quello che poggia ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] dei contratti a termine, compresi proroghe e rinnovi.
Da lì, dopo la “riforma a metà”, riguardante il primo contratto a termine liberato dalle causali, attuata con la l. 28.6.2012, n. 92 e le successive correzioni (d.l. 28.6.2013, n. 76) si giungeva ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] del costo del processo, nel rapporto con la controparte pubblica, cioè «gli istituti di assistenza e previdenza», dalla causalità alla base del principio della soccombenza. L’effetto agevolatorio dell’esenzione degli assicurati e dei non abbienti (C ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] nell'articolo XIV della prima parte dei Principia, conduce Descartes a strutturare il concetto d'infinito ricorrendo alla causalità (Dio, causa sui) e alla cogitatio. Le due strade tuttavia si escludono; i successori di Descartes sceglieranno infatti ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] i medici sono indotti a elaborare teorie sostenute da sempre più espliciti appelli agli esempi ben dettagliati della causalità meccanica, con maggiore consapevolezza rispetto al secolo precedente. E se l'avicennismo è fondamentalmente razionalismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] 5, in partic. § 3). L’osservazione delle cose e degli eventi permette infatti di rilevare il manifestarsi di una causalità naturale, che nell’accezione cardaniana ammette miracula e portenta, intesi non come eccezioni all’ordine, ma come espressioni ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...