Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] – molte pagine di questa sezione della Persuasione, come, ad es., quelle sulle nozioni di ‘esperienza’ e ‘causalità’, possono essere senz’altro inserite nel filone dell’antiscientismo primonovecentesco – e, al contrario, non ottiene altro scopo se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] obbligatoria per gli infortuni degli operai sul lavoro che minava un principio centrale dell'ordine codicistico: il nesso di causalità tra responsabilità e colpa. Il 30 gennaio 1900, durante il discorso inaugurale dell'anno giuridico alla Corte di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] melancolici messi in campo dal vecchio condiscepolo G. Fracastoro quali cause dei dies critici, la necessità della causalità astrale nella spiegazione delle malattie e si approfondisce ed esplicita quella difesa dell'astrologia iniziata nel 1507 con ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] del 20° secolo vanno segnalati quattro sviluppi importanti nello studio dei fattori di rischio e quindi della possibile causalità delle malattie che essi predicono. Il primo sviluppo riguarda il tentativo di sistematizzare la classificazione dei vari ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] offrire nessun contributo alla reale comprensione dei fatti, allo stesso modo non può farlo nemmeno il principio di causalità invocato dal determinismo storico: Croce mira infatti a considerare la concreta pensabilità, o comprensione, dei fatti, non ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] quello di colpevolezza, declinato nelle ineludibili coordinate dell’accertamento colposo (prevedibilità ed evitabilità dell’evento e causalità della colpa) che non consentono «l’utilizzazione di direttive non pertinenti rispetto alla causazione dell ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] più usata per risolvere problemi di 'ottimizzazione' di impianti e di processi, sperimentando sul modello gli effetti di causalità indotte.
In quanto sintetizza e formalizza le relazioni tra le grandezze interne al sistema, un modello trae dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] la teoria cellulare a una metodologia di riduzione dei fenomeni fisiologici ai soli scambi molecolari e alla 'causalità meccanica' che governava le interazioni delle particelle organiche. Malgrado il carattere astratto di tale modello e benché ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] , anche solo potenziale, di arrecare, direttamente o indirettamente, un’utilità all’attività di impresa», secondo una relazione di causalità o di “normalità economica”18; b) «strumentalità del bene o servizio rispetto all’attività da cui derivano i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] fatto delittuoso» (De Vero, G., op. cit., 47), così da conferire al comportamento l’idoneità ad evocare, con efficacia causale, l’esistenza di un sodalizio ed incutere un timore aggiuntivo di una ritorsione mafiosa (così da ultimo Cass. pen., sez. VI ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...