Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] e responsabilità penale del medico, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 127 ss.
2 Palazzo, F., Causalità e colpa nella responsabilità medica (Categorie dogmatiche ed evoluzione sociale), in Cass. pen., 2010, 1236.
3 In questo senso, ad ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] determinato il rischio per la sicurezza nazionale o la minaccia per la collettività, e dunque il nesso di causalità, l’estradizione dell’individuo si ritiene possa essere concessa solo nel rispetto dei principi di proporzionalità e di necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] riflessione sui dati antropologici»; o il libro di Paolo Vineis, Modelli di rischio (1990), sui criteri di causalità in microbiologia e le «reti di causazione».
La discussione aperta dalla proposta microanalitica ha avuto un’influenza significativa ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] di adempiere non dia luogo ad una causa sopravvenuta da sola sufficiente a cagionare l’evento escludente il nesso di causalità (contra Mantovani, F., Diritto penale, cit., 216) e inoltre se in una tale ipotesi sia davvero ravvisabile il dolo.
Il ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] La norma delinea dunque un reato aggravato dall’evento: la condotta costitutiva del reato deve essere in rapporto di causalità rispetto alla condanna, la quale può anche non essere voluta dall’agente, ma deve comunque essere prevedibile dallo stesso ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] de' fatti che costituiscono le vicende delle nazioni". Nella narrazione degli avvenimenti egli deve dare risalto al principio di causalità e sostituire la verità all'errore, anche a costo di far cadere molte illusioni. Amaro e doloroso - egli nota ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia
Thérèse-Anne Druart
Scienza e filosofia
Nella cultura islamica medievale manca una netta distinzione tanto tra filosofia [...] e le cause della diversità delle lingue parlate nel mondo. Altre invece affrontano temi quali il moto e la causalità.
Avicenna (980-1037) incluse nella sua enciclopedia filosofica, il Kitāb al-Šifā᾽ (Libro della guarigione), molti libri dedicati alla ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] delle due. Con i p. anticipati le cariche determinano il campo elettromagnetico nel passato e comportano violazioni della causalità; pertanto essi sono scartati. In ogni teoria di campo relativistica, in partic. nella teoria della relatività generale ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] comportamento, un mero fatto storico e non per i suoi effetti provvedimentali di disciplina del rapporto sostanziale. Non vi sarebbe, quindi, alcun rapporto di causalità diretta tra l’esercizio del potere pubblico e il danno eventualmente prodotto. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] nel 1619, in cui portava a compimento il progetto iniziato nel Mysterium cosmographicum. Negli Harmonices mundi Kepler univa causalità e finalismo: dal momento che Dio, all'atto della Creazione del mondo, ha avuto presenti modelli geometrici, gli ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...