Italia
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] anche l’epistolario privato, studiando il rapporto di M. con le ‘occasioni narrative’, e i nessi di causalità realistica che sorreggono la costruzione delle trame teatrali.
Nel 1964 Eugenio Garin (→) consegnava alla Propyläen-Weltgeschichte un ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] una generale convinzione che tra innovazione e concorrenza ci siano una notevole interdipendenza e nessi di causalità reciproci.
Teoria della concorrenza e politica antimonopolistica
Nei paesi anglosassoni, in particolare negli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] di estinzione nella fauna e comparvero nuovi taxa, ma secondo McKee si deve stare attenti a non confondere le coincidenze con la causalità (v. Vrba e altri, 1995; v. McKee, 2000).
Nei pressi di Aramis, nel Central Awash Complex, in Etiopia, nel 1994 ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] bene; in sequenza un successivo atto (definitivo), c.d. di puro trasferimento con causa esterna, il cui fondamento causale risiede nell’obbligazione di dare, precedentemente assunta dagli stipulanti in sede di preliminare nell’ambito di un accordo ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Thomas Aquinas on analogy. A textual analysis and systematic synthesis, Chicago 1960, pp. 6-17, 120-123; A. Poppi, Causalità e infinità nella scuola padovana dal 1480 al 1513, Padova 1960, pp. 170-185; L. Ferrari, "Abstractio Totius" and "Abstractio ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] tipo di subordinata accetta, con valori e sfumature diverse, più di un modo. Per es., le completive, le finali e le causali possono essere o con verbo all’infinito (si parla allora di forma implicita) o di modo finito (si parla di forma esplicita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] le relazioni in sé quanto le loro implicazioni filosofiche. Nel suo articolo del 1927, Heisenberg affermava che la causalità rigorosa era incompatibile con le relazioni di indeterminazione: lo stato iniziale di un sistema microfisico non può essere ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] responsabilità da fatto illecito, incomberà sui danneggiati l'onere di provare la colpa della holding danneggiante e il rapporto di causalità fra la colpa e il lamentato danno, ossia che questo non è dovuto a un'avversa congiuntura economica, bensì a ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] che il vivente non è un analogon dell'arte, che l'organizzazione naturale non ha nulla a che vedere con una causalità qualsiasi, e che richiede una 'forza formatrice', testimonia come il vitalismo, nel XVIII sec., non sia necessariamente il segno di ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , esso è ritenuto in concreto non così grave da meritare una sanzione espulsiva, in virtù di un’interpretazione delle causali di legge migliorativa rispetto al contratto collettivo (l’esempio che circola è quello del furto di bene di modico valore ...
Leggi Tutto
causalita
cauṡalità s. f. [dal lat. tardo causalĭtas -atis, der. di causalis «causale»]. – Rapporto che lega la causa con l’effetto: principio (o legge) di c., principio filosofico secondo il quale nulla accade nel mondo senza che vi sia una...
causale
cauṡale agg. e s. f. [dal lat. tardo causalis]. – 1. agg. a. Di causa, che è causa di qualcosa: rapporto c.; principio c.; collegamento c.; nesso c.; atto causale. b. In grammatica, proposizioni c., proposizioni subordinate che indicano...