MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] sua vita.
Fonti e Bibl.: C. Bianconi, Guida per Milano corretta ed accresciuta, Milano 1787, p. 283; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), a cura di T. Borenius, II, London 1912, p. 75; G. Mongeri, Catalogo del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810, pp. 20-23, 29 s., 105, 116-121, 133-135; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, L’arte dopo la morte di Giotto, Firenze 1883, p ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] , XXVI (1901), pp. 223-228; E. Brunelli, Antonello de Saliba, in L'Arte, VII (1904), p. 272 n. 6; J. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, pp. 447 s.; C. Matranga, Pittura e scultura, in Palermo e la Conca d'Oro ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] , Gesch. der Peruginer Malerei bis zum Perugino und Pintoricchio, Berlin 1912, pp. 220-240, 388-400; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 2, Milano 1913,pp ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] X (1906), pp. 205 s.; H. Horne, J. del S., ibid., XIII (1908), pp. 210-213; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, IV, London 1911, pp. 181-183; P. Schubring, Cassoni. Truhen und Truhenbilder der italienischen Frührenaissance ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Venice, London 1888, p. 53; L. Venturi, Le origini della pittura venez., Venezia 1907, pp. 264 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, AHistory of Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, II, London, 1912, pp. 138-145; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] storia dell'arte toscana: scritti vari, Siena 1873, p. 270; Id., in G. Vasari, Le vite… (1568), II, Firenze 1878, p. 67; G. Cavalcaselle - J. Crowe, Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, III, Firenze 1885, pp. 338-341; G. Poggi, La ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] , in L'Arte, XIII (1910), 5, pp. 362-376; R. Zotti, Morto da Feltre, Padova 1911; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, III, London 1912, pp. 110-119; C. Hülsen, Morto da Feltre, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] , Guida del forestiere..., Bologna 1854, p. 226; C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1857, p. 28; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A new History of Painting in, Italy, II, London 1864, pp. 211 s.; G. Milanesi, in G. Vasari, Le Vite..., II ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] di Guidobaldo da Montefeltro e di Elisabetta Gonzaga, in L'Arte, III (1900), vi). 147-150; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, London 1912, II, pp. 181-188; G. Frizzoni, Una nuova perla nel gabinetto dei Veneti ...
Leggi Tutto