GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] 1519 il G. lasciò l'Italia alla volta dell'Inghilterra. Le rappresentato come un austero cavaliere a cavallo; una ; G. De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. Tosi, Sculture inedite ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] certamente il più riuscito tentativo, in Italia, se non in tutta Europa, parzialmente compiuto nel 1837.
Nominato cavaliere con rescritto del 16 giugno dintorni di Livorno, Livorno 1903 (ed. anast., Bologna s.d.), pp. 135, 321, 419; Firenze e Livorno e ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] . fu subito coinvolto in una sequenza d'impegni che si può dire non conobbe ). Nel 1703 ottenne il titolo di cavaliere; e nel 1706, quello di conte 105-267; A. Tecce, N. M., in La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, Milano 1989, pp. 944 s.; O ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] voll., Milano, Marelli, 1793-98; dove due tavole (Dama e cavaliere…, e Ballerini milanesi del 1580) sono copiate da quelle del volume 2577; A. Petrucci, Ilvolto segreto dell'incisione ital. del Settecento, in Boll. d'arte, XXXI(1938), pp. 541, 559; ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] dell'artista anche il ritratto di un Cavaliere di S. Stefano che tiene una lettera M. Gregori, Per il periodo giovanile di G.D. Ferretti, in Kunst des Barock in der La pittura in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] collezione privata (Donna anziana, Giovane cavaliere, Paolo Veronese, Ragazza con grappolo d'uva, due mezzi busti di , 1988, n. 2, pp. 182-185; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, a cura di G. Briganti, Milano 1990, pp. 769 s. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] 31 s., 54; J.A. Calvi, Notizie della vita… del cavaliere G. F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp 127; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 756; D. Mahon - N. Turner, The drawings of Guercino… ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Spagna, ove raccolse molti onori e venne nominato cavaliere, onorificenza che, tornato in patria per un breve nei secc. XIV e XV, Firenze 1908, pp. 267 ss.; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano 1908, p. 175; VII, 1, Milano 1911, pp. 430 s.; ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] da papa Gregorio XIII cavaliere aurato dell'abito di Il C. morì nel gennaio del 1587 (secondo D. Arisi mentre stava per fondere in bronzo la I, pp. 160-179; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), Milano 1823, IV, pp. 146 s.; Cremona, Bibl ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] 1875 fu nominato cavaliere dell’Ordine Mauriziano (ne resta testimonianza in alcune foto d’epoca dei bozzetti, cfr. T. P sua gente, L’Aquila 1982; L. Martorelli, in Il secondo ’800 italiano. Le poetiche del vero (catal.), Milano 1988, pp. 329 s., ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...