MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] piccola enclave portoghese ed egli ricevette in compenso l'onorificenza di cavaliere di S. Jago (29 genn. 1684). Intanto, la fama : la "Storia do Mogor" di N. M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, I, 1, a cura ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] dove il motivo del cavaliere è riletto in chiave ferito, recentemente attribuito a Tomai da Rosa Romano D’Orsi. Inoltre, una Testa -47; La Campania e la Grande Guerra. I monumenti ai caduti della provincia di Salerno, a cura di M.R. Nappi, Roma 2009 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavalieredell'Ordine di S. Stefano [...] 4, Brescia 1763, pp. 237-578; D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, I, Firenze 1805; A. Vannucci, G.M.B., in E. Tuscan Academies,1690-1800, Roma 1961, pp. 207, 214, 225; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento, Bari 1964, pp. 11-13. ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] piano e, sullo sfondo, dall'imponente fabbrica dei tabacchi, monumento emblematico della politica economico-sociale promossa dal pontefice.
Dopo essere stato insignito del titolo onorifico di cavaliere, che suggellò il rapporto di fiducia e quasi di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] a Roma (a Madrid si sospettava il papa di simpatie per i Francesi), si propose da parte pontificia una rosa di città neutrali come sede dell'incontro, fermo restando il principio di trattative separate con i protestanti. Ma la difficoltà reale alla ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] a prestare servizio nei bassi ranghi della Segreteria del principe, al tempo cortesie da usarsi da un cavaliere ordinario (filza 12746, ins 67, 86v, 117v; 1955, cc. 16v-17v; S. Rosa, Poesie e lettere inedite, a cura di U. Limentani, Firenze ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] possesso della musica».
Nel febbraio 1740 fu nominato reggente della Gran Corte della Vicaria e ministro cavaliere del transundati secoli [...] scritto nell’anno 1820; C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] pp. 249, 255, 257). L’anno successivo Giuseppe aveva sposato Rosa Trivulzio (1800-1859), appartenente a uno dei casati aristocratici più un immenso patrimonio e del titolo di cavalieredell’Ordine costantiniano. Il giovane fu educato privatamente ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] venendo chiamato dai rettori dell’Emilia alla direzione degli studi con i riminesi Michele Rosa e Aurelio Bertola; fu anni napoleonici, dei titoli di membro dell’Istituto nazionale e di cavalieredell’Ordine della corona ferrea; tra i molti ricevuti, ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] grandissimo successo della Donna serpente). Le commedie senza maschere del conte veneziano (Il cavaliere amico, Doride passaggi in compagnie volanti (quella, per breve tempo, di Pietro Rosa nel 1785), a nuove intraprese, come quella presso il teatro ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...