PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e dal 1571 cavaliere di grazia nella religione M. De Gregorio, Siena 1996, pp. 25-39; I ‘riseduti’ della città di Siena in età medicea (1557-1737), a cura di M.A politica nell’Europa moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] penna e seppia con lumeggiature di biacca, raffigurante un Paesaggio con cavaliere (Venezia, Fondazione Cini, inv. 31416; Id., 1980, p composita alimentatasi della visione diretta, fra le altre, delle opere di Claude Lorrain, Salvator Rosa, Gaspar ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] decise di affidare ancora una volta l'incombenza al Dalla Rosa. Questi lasciò di tale missione diplomatica una Relazione..., data non erano ancora finiti. Nominato cavaliere gran croce di Giustizia e tesoriere dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] venete, VIII, gennaio 1825, 43, pp. 75-82; A. Meneghelli, Un monumento al cavaliere Antonio Vigodarzere. Scultura di R. R., Padova 1838; Statuto della insigne artistica Congregazione de’ Virtuosi al Pantheon, Roma 1839, p. 38; Notizie diverse ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] 1784); Ulisse nell'isola di Circe (s.n.t.); La Rosadella Cina. Canzonetta offerta da l'autore a S. E. la . Münter di passaggio nel salotto della duchessa di San Clemente conobbe e ricordò come "un cavaliere napoletano di molte conoscenze e cultura ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] le forme più pacate della pala della Vergine adorata da s. Chiara, s. Ludovico re di Francia, s. Sebastiano, s. Rosa da Viterbo, s Alfieri (Gnisci, 1991).
Nel 1831, la nomina di cavalieredell’Ordine dello Speron d’oro (Diario di Roma, 30 luglio 1831 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] In seguito alla morte prematura della madre, avvenuta il 9 aprile 1870, fu cresciuto da Maria Rosa Sirtoli (1845-1919), sposata del titolo di cavalieredell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato all’industria della litoceramica, mentre il ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] la voce in questo Dizionario), Laura (1774), Teresa (1776), Maria Rosa (1777), Maria Maddalena (1778), Vincenzo (1779), Maria Anna (1780), diversi incarichi svolti; Michele, che fu cavalieredell’Ordine gerosolimitano e ascritto alla deputazione del ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie
Francesco Sorce
MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori.
Pellegrino [...] che hanno per protagonista un Cavaliere, forse in origine poste tra le finestre nella sala delle Guardie; del dipinto con Artiglieri dei Paesaggi del Tempesta, ma anche di Salvator Rosa, sono caratterizzate dalla rappresentazione di figure di ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] volta il titolo di cavaliere (è dunque errata Brescia tra Cinque e Seicento, a cura di M.T. Rosa Barezzani - R. Cafiero, II, Brescia 1992, pp. 333 2001, pp. 647 s.; M. Bizzarini, Diffusione della Sonata a tre nella Brescia di fine Seicento: il ruolo ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...