ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] appartenenza al luogo.
Nel 1890 venne nominato cavalieredell’ordine della Corona d’Italia (Trastulli, in Roma sparita e dintorni negli acquarelli di E. R. F., a cura di P.A. De Rosa - P.E. Trastulli, Roma 1994 (in partic. P.E. Trastulli, pp. 19-49 ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] dell’Accademia delle scienze di Torino (31 maggio 1908) e dell’Accademia dei Lincei (18 luglio 1896 e dal 13 agosto 1914 socio nazionale); di cavalieredell ; V. La Rosa, Orsi.Una storia accademica, in Archivio storico della Sicilia Orientale, LXXIV ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] , scalando insieme con il fratello Carlo le pareti dell'Adamello, del monte Rosa e del Cervino. Questa passione lo accompagnò per d'oro e tre d'argento al valore militare e della croce di cavalieredell'Ordine militare di Savoia. Tra le sue gesta più ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] Rosa d’oro, un'onorificenza concessa dai papi a sovrani o a santuari come segno di speciale distinzione.
Il 27 novembre 1939, cioè tre mesi dopo lo scoppio della centrale dello Stato, Real casa, Casa civile di S.M., fondi Beneficenza, Cavaliere d’ ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] della Storia di Manon Lescaut e del cavaliere Des Grieux di A. F. Prévost (Gli Immortali, s. 1, XXXI), delle Uomini e altri animali", in L'Italia che scrive, maggio 1926; G. Titta Rosa, Note e profili: U. B., in Corriere Padano, Ferrara, 29 marzo 1933 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] Commissione edilizia del Comune di Roma; accademico di S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di Malta. Morì a Roma il 18 febbr. 1965.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] pubblicò un suo scritto, La Romanticomania, Dialogo fra Madonna, Messer lo Giornalista e il Cavaliere, che può servire d'antidoto alla lettera inserita nel n. 6 della "Biblioteca Italiana", p. 417, e al libro di Monsieur de Breme intitolato "Discorso ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] delle trasformazioni embrionali, permette un interessante accostamento con la Ologenesi di Daniele Rosa seinuove specie d'Insetti dell'Ordinedei Lepidotteri diurni,raccolte inSardegna dal Sig. Cavaliere Alberto della Marmora, in Mem.della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alessandro
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 27 marzo 1799 ottavo dei numerosi figli del marchese Celestino e di Raffaella Argentero di Bersezio. Anch'egli, seguendo la [...] il 28 nov. 1821 venne decorato con la croce di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel febbraio 1823 fu 1854 si sposò con Rosa Roccatagliata, vedova Rati Opizzoni, da cui non ebbe figli.
Il 22 marzo 1855 fu nominato comandante della 2ª divisione del ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] per l'architettura.
Nel 1842 il M. sposò Maria Rosa Riva dalla quale ebbe un figlio, Augusto, che, di interpretarne correttamente gli elementi antichi, ricevette il titolo di cavalieredell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitogli l'11 ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...