PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] divenendo figura di primissimo livello dell’ambiente architettonico romano nei due decenni a cavaliere dei secoli XIX e XX, da un portico trabeato sorretto da quattro colonne in marmo rosa, si articola all’interno con la sequenza assiale di vestibolo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] della consacrazione della nuova chiesa, prese il nome di monastero del Ss. Sacramento) fu riaperto nel 1822-23 sotto la direzione di Rosa di Santa Margherita; Lettere edite e inedite del cavaliere Dionigi Strocchi ed altre inedite a lui scritte da ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] gli ambienti curiali e da Paolo III ricevette il titolo di cavaliere di S. Pietro.
Nel maggio 1534 diede alle stampe XIV (1977), pp. 71-87; M. Gualdo Rosa, La fede nella «paideia». Aspetti della fortuna europea di Isocrate nei secoli XV e XVI, Roma ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] 1861), La casa del Domenichino (ibid., 1° settembre 1862), Salvator Rosa (ibid., 1° luglio 1863), Le case abitate dal Vasari e le 1883, pp. 322, 333). Nominato nel 1871 cavalieredell’ordine della Corona d’Italia, cessato il potere temporale dei papi ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] lunga inferiore rispetto all'andamento del mercato immobiliare.
Armato cavaliere sulla porta del battistero di Parma nel 1284, Giacomo parte dell'imperatore, che nell'agosto del 1311 lo nominò vicario imperiale a Padova, scegliendolo entro una rosa di ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] i confini tra il Regno stesso e l’Impero asburgico. La missione gli valse l’approvazione dell’imperatore, che nel 1808 lo nominò cavalieredell’Ordine della Corona di ferro. Nel medesimo anno fu formalizzata la sua ammissione a membro corrispondente ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] del B.: Rime per la Monacazione della Signora Rosa Buonamici [sua nipote] nell'Insigne Munistero degli Angeli di Rimino..., Ravenna 1744; Metropolitana di Ravenna,Architettura del Cavaliere Gianfrancesco Buonamici Riminese,Accademico Clementino,co ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] d’argento e, a ottobre, per il suo comportamento complessivo nel corso della guerra e in particolare per la difesa del Monte Cengio, fu insignito della croce di cavalieredell’Ordine militare di Savoia. Assegnato, il 26 genn. 1917, al 90° reggimento ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] dal conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 397; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, XV, Parma 1823, p. 276; C. De Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano ili. per lettere e per belle ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] per camera, dedicata al "Signor Cavaliere Camillo Campiglia Gentiluomo di Camera dell'Altezza Reale di Toscana".
Si tratta Pistoia il 6 ott. 1762.
Dal suo matrimonio con Rosa degli Antonii nacquero complessivamente undici figli e, fra questi, ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...