BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] cavaliere comandi inferiori di reparti da sbarco; nel 1611 divenne gran contestabile (ossia comandante generale di le forze dell'Ordine di Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'Ordine diMalta e con le squadre di Napoli, Sicilia e Roma ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Ugo Tucci
Figlio di Nicolò di Vettor e di Caterina Morosini, del ramo di Santa Marina della nobile famiglia veneziana, nacque nel 1520. Il 14 gennaio 1549, nella chiesa di S. Vitale, [...] così per mare, dove si preparava all'impresa diMalta come lungo la frontiera balcanica, dove minacciava l' Francia. Il giovane re lo insignì cavaliere.
Morì nel 1576.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria de Comun,Contratti nozze, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Portogallo, Spagna, Italia, Malta; prevalentemente cattolici quelli di Ungheria e Repubblica Ceca; loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano sarmatico. Qui, a cavaliere del margine meridionale dell’area della ceramica a cordicella, si era ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] espansione spagnola tenevano continuamente desta: Malta fu salvata da Don Garcia di Toledo marchese di Villafranca (1565); l'armata , come ogni cavaliere errante, e passa dall'uno all'altro padrone, affamato quanto lui e non meno di lui. Il realismo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nova".
L'inaugurazione avvenne la sera del 26 maggio 1763 con l'opera Il Trionfo di Clelia del celebre signor Abbate Pietro Metastasio poeta cesareo e musica dd cavaliere Cristoforo Gluck. L'opera, che era stata rappresentata l'anno prima al teatro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] ) 8 e 5 iug., Luna (177) 51/2 iug.; colonie latine: Copia (193) fante 20, cavaliere 40 iug.; Bononia (189) 50 e 70; Aquilea (181) fante 50, centurione 100, cavaliere 140. Le divisioni e assegnazioni erano segnate sul terreno e riportate su una mappa ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] centina unendo insieme più tavole e dare un doppio spessore. Gli operai spesso sostituiscono la centina con un insieme di travi e di mattoni murati con maltadi fango, ottenendo una struttura facile a disarmare.
Nelle vòlte le centine possono essere ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] con Malta.
Bibl.: S. Privitera, Storia di Siracusa di Ercole, di Anapo, di Apollo, di Artemide, di Pallade, di Zeus Eleutherios o Ellanios; infine è la figura della Nike in una ricca serie di adattamenti. Pure figurazioni notevoli sono il cavaliere ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nomi di due altri architetti locali, Francesco Buonamici e Domenico Martinelli, dei quali il primo, portatosi a Malta, diede Disperazione di Fileno per la musica di E. Del Cavaliere (1590). Il Teatro dei Borghi fu inaugurato nel 1653 con musica di F. ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] mutato ormai in cavaliere della Vergine e in soldato di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Francia (1762), dalla Spagna (1767), dalle due Sicilie e da Malta (1768), da Parma (1769), si vide alla fine universalmente soppressa ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...