TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] ignoto «cavaliere napolitano», Partenio Russo, cavò dalla parte seconda del romanzo Il Calloandro fedele di Giovanni capo d’Europa, nell’isola diMalta, una copia di O admirabile nomen Iesu si trova nell’Archivio della cattedrale di Mdina (Mus. Ms. ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Sarno con un ramo parallelo, di cui il più celebre esponente nel XVII secolo è fra Paolo, commendatore del priorato di Capua dell’Ordine diMalta relativa alla difesa di Rodi, cui Lancillotto partecipò in veste dicavaliere gerosolimitano). Dal ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] della Savoia, la cui origine era considerata sufficientemente illustre da avere accesso all’Ordine diMalta, come accadde ad Antoine, fratello minore di Emanuel, cavaliere nel 1548, morto in battaglia contro i Turchi. La famiglia vantava poi un lungo ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] edizione fiorentina del 1666 delle sue Poesie. Arrivò a Malta il 4 maggio 1627; il 28 maggio 1628 cavaliere, ovvero la vita di C. di P. scritta da Giusto Fontanini, in C. di P. 1599-1999. Atti del Convegno nazionale «4 secoli di Ciro di Pers ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] di non ricevere più alcun cavaliere genovese.
Anche in età avanzata il L. godette di una salute soddisfacente e di ; P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia (1645-1669), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] cognato 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isole diMalta e Gozo.
Nel 1291 morì Alfonso III, succeduto al padre 1295, ordinò di revocare al L. la tutela di Perrello de Mohac, figlio minore del defunto cavaliere Pietro e di Rossana de ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] secolo, quando un Taddeo Vasco, gran priore di Lombardia come cavaliere gerosolimitano, era stato luogotenente generale dei Savoia, anche alcuni membri della Compagnia di Gesù, senatori di Piemonte e cavalieri dell’Ordine diMalta. Sino alla fine del ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] . Il 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1916, divenne cavalieredi devozione dell'Ordine diMalta (Ibid., Raccolta Sebregondi, 2500/ a, b).
Il G., appartenente a una nobile famiglia fiorentina, grande ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] a Roma nel 1588 col titolo La Corona del Cavaliere Gierosolimitano. Inoltre, l'anno successivo il B. pubblicò Blancheleine, le carte numerose della rappresentanza diMalta a Roma e le sue raccolte di privilegi e degli ordinamenti dell'Ordine: ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] . In seguito, per circa un ventennio, il L. fu console marittimo dell'Ordine diMalta presso la Repubblica veneta; da questo gli venne il titolo dicavaliere, con cui talora lo menzionano i contemporanei. Ma tra i relativamente modesti uffici ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...