I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] con un cavaliere persiano che abbatte un leopardo, oltre a leoni, tori, arieti e cinghiali con funzione di guardiani. Nel un piano urbanistico e viario ortogonale comparabile a quello diRodi e di Priene. La via principale, la platea menzionata da ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fondata invece dagli abitanti diRodi e Creta. Nell'Italia meridionale gli achei diedero vita alle ricche città di Sibari, Crotone e spettante al vincitore non era consegnata all'auriga o al cavaliere, dei quali non si conosceva nemmeno il nome, ma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di combattere a distanza: arcieri cretesi, frombolieri diRodi, lanciatori di giavellotti. Per affrontare le mura delle città fortificate egli disponeva di un nutrito numero di , poteva invece essere indossato dal cavaliere. Tale è il senso della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la fiaccola riversa e l'identificazione del cavaliere con Mitra fanno ritenere che si tratti di un banchetto funebre. A Palmira l Diomede Poliorcete, che spinse gli abitanti diRodi a innalzare la gigantesca statua di Helios, purtroppo perduta) o a ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di H. Payne, che unì la Testa Rampin con un torso dicavaliere dell'Acropoli, e il busto della Afrodite di Lione con un torso di funzione di centri di traffico e di smistamento, quello diRodi acquista importanza e si orna del famoso colosso. A Rodi, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , apriva il corteo, cui partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita diRodi, con trenta cavalieri. Era uno dei padrini insieme con Margherita ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] cavalieredi S. Michele, principe di Melfi (con rendita di 3.000 scudi), cavaliere del Toson d'oro, duca di Tursi, protonotaro di Napoli e la situazione di scacco della flotta imperiale dal 1538 al 1560 e oltre. La caduta diRodi (1522) aveva ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce dicavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Era già cavalieredi La politica sociale versogli indigeni e modi di collaborazione con essi, Rodi 1938;Id., Una sconcertante storia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] tribuni e a capo di tutto vi era un cavaliere degno del titolo di spectabilis, chiamato prefetto dei di ritirarsi nell’isola greca diRodi, luogo di raffinata cultura artistica e letteraria, adducendo a ragione – come riporta Svetonio – l’esigenza di ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] , con due galee di Cipro e diRodi alleate a Venezia, un'azione contro i Turchi nelle acque di Gallipoli, abbia preso e Marco Corner cavaliere e Andrea Contarini procuratore, valse, secondo alcuni cronisti, l'arrivo di notizie di successi militari ...
Leggi Tutto