LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] con la figura di un cavaliere coronato dalla Vittoria, e una lyra di bronzo con le figure di Marte e di una Vittoria. rappresentata e vanta opere di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, di Cipro, diRodi. Del più alto ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di promuoverlo nella sua futura carriera, la scelta del dedicatario, il senese Ascanio Piccolomini, arcivescovo diRodi protonotario apostolico e in seguito ricevette i titoli di nobile romano, conte e cavaliere (Maccherini, 2004, p. 52). Nel 1629 ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] il Buono e dalle traversie della spedizione del re di Cipro. Con l'aiuto della flotta dell'Ospedale di S. Giovanni diRodi, Pietro di Lusignano, esortato dal suo cavaliere Filippo di Mézières, autore del Songe du viel pelerin, e dal carmelitano ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] sedi (case) ad Acri, per spostarsi ancora, dopo la caduta di questa città (1291), nel centro cipriota di Limassol, da dove gli Ospedalieri organizzarono la conquista dell'isola diRodi, avviata nel 1306; l'O. Teutonico spostò la propria sede a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Tre giorni dopo il G. lasciò Buda con le insegne dicavaliere; a Venezia il 26 marzo leggeva la relazione, assai bella di assistere da vicino alla conquista ottomana diRodi, nell'estate del 1522.
Le prime avvisaglie delle intenzioni di Solimano ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] i vasi e i frammenti di vasi giunti fino a noi. Per l'epoca arcaica sono caratteristici i vasi di Corinto, diRodi e della Ionia; quelli raffigurazioni di un cavaliere tracio (v.), di Mitra, Dioniso, Hermes, Ecate e Artemide. Il carattere di tali ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] rilievo del tipo eroe-cavaliere, una testa femminile di marmo e il torso di una statua femminile.
Dei 235 ss.; id., H νεολιθική περίοδος στα Δωδεκανισα,, Atene 1987; Μ. Benzi, Rodi e la civiltà micenea, I-II, Roma 1992. - Dal Geometrico all'età ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] e agli Scavi diRodi. Nel 1924 fu di studi romani e presidente della sezione campana dello stesso. Nel 1951 gli fu assegnato il premio letterario Valdagno, alla sua prima edizione. Fu inoltre nominato commendatore della Corona d'Italia e cavaliere ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] ; la figlia di costei sposò a sua volta un discendente di quel Galeotto dei Normandi che, "cavaliere della libertà", caduta di Costantinopoli nel 1453, ma non le precedenti trattative per l'unione; l'assedio diRodi nel 1480, la morte di Maometto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] testimonianza i numerosi frammenti di anfore diRodi bollate con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con quello Al teatro, ormai localizzabile con una certa sicurezza a cavaliere del tratto occidentale delle mura repubblicane, a breve distanza ...
Leggi Tutto