DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di Stato (1928). Per le operazioni in Somalia ricevette la croce dicavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Era già cavalieredi La politica sociale versogli indigeni e modi di collaborazione con essi, Rodi 1938;Id., Una sconcertante storia del ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] , con due galee di Cipro e diRodi alleate a Venezia, un'azione contro i Turchi nelle acque di Gallipoli, abbia preso e Marco Corner cavaliere e Andrea Contarini procuratore, valse, secondo alcuni cronisti, l'arrivo di notizie di successi militari ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] lui un erede, nel novembre del 1494 sposò Giovanna di Francesco da Trissino, cavaliere e dottore, da cui ebbe cinque figli, dei gli ottomani), che all’indomani della caduta dell’isola diRodi (1522) si riproponevano con rinnovata urgenza.
La riforma ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] vescovo di Mantova Francesco Gonzaga suo cognato e a Roma su Alfonso Gonzaga conte di Novellara e arcivescovo diRodi, che fu cavaliere e valente capitano delle galee di Malta, dove morì nel 1645, sepolto nella locale cattedrale di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] titolo dal 31 dic. 1923; cavalieredi onore e devozione dei S. M. Ordine di Malta (novembre 1925), compiva la propria attività a Berlino nel marzo 1'926 con il collocamento a riposo.
Autore di studi di storia e di politica estera apparsi nella Nuova ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] avrebbe raggiunto i 150 m, sfidando le meraviglie diRodi e di Alessandria (modello a San Pietroburgo, Museo centrale titolo dicavaliere, con cui sottoscrisse già i conti del 1719 e, nel 1725, l’elezione ad architetto di merito dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] tra cui l'occupazione diRodi.
Il 1º febbr. 1914 fu promosso sottotenente di vascello e, due di volo. Due giorni dopo la conclusione di questa impresa il D. fu promosso colonnello; fu inoltre insignito della croce dicavaliere dell'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
AMEGLIO, Giovanni
**
Nacque a Palermo il 29 ott. 1854; ufficiale di carriera, fu inviato col grado di vapitano in Eritrea nel 1887, e prese parte alle operazioni per l'ampliamento del dominio italiano [...] , meritandosi la croce dicavaliere dell'ordine militare di Savoia. Alla battaglia di Adua (1marzo 1896), e il 4 maggio 1912 sbarcò sulla costa orientale dell'isola diRodi. Arresasi la città, ritiratosi il presidio turco (millecinquecento uomini con ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di promuoverlo nella sua futura carriera, la scelta del dedicatario, il senese Ascanio Piccolomini, arcivescovo diRodi protonotario apostolico e in seguito ricevette i titoli di nobile romano, conte e cavaliere (Maccherini, 2004, p. 52). Nel 1629 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Tre giorni dopo il G. lasciò Buda con le insegne dicavaliere; a Venezia il 26 marzo leggeva la relazione, assai bella di assistere da vicino alla conquista ottomana diRodi, nell'estate del 1522.
Le prime avvisaglie delle intenzioni di Solimano ...
Leggi Tutto