MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] di S. Francesco, raffiguranti una Madonna con il Bambino, un santo vescovo che presenta un cavaliere inginocchiato, una santa martire, un santo R. Campagnari, Scoperta di nuove testimonianze dell'antica chiesa diSantoStefano in Mantova, Civiltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] , fatta avere personalmente a tutto l’entourage di corte, senza tuttavia ottenere altro che la pur importante onorificenza dicavaliere dell’ordine diSantoStefano. Anzi, a distanza di poco tempo, la complessiva riforma del Milanese, voluta nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] di sovrano più compatibile con la figura femminile di quanto non avvenisse nel passato. Le virtù del sovrano non sono più quelle del cavaliere Dieta: si presenta all’assemblea con la corona diSantoStefano, ma in abito da lutto; giovane donna ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] su varie specie di Astragalus, usata nell'industria farmaceutica e conciaria. Il genovese Geronimo diSantoStefano vide, nei suoi 'balsamo del cavalieredi San Vittorio', dalle proprietà antisettiche e cicatrizzanti: a base di angelica (Angelica ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] cavaliere e divenne conte di Poitiers. Nel 1354 Giovanni II lo consegnò in ostaggio a Carlo II di Navarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello diSantoStefano, l'esercito ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] divenne console dell’Accademia fiorentina nel 1566 e Cavaliere dell’Ordine diSantoStefano nel 1569. La sua fama è legata soprattutto alla fondazione dell’Accademia della Crusca (1582-1583) e al progetto di un Vocabolario storico ‘nazionale’ che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Milano nella parrocchia diSantoStefano in Brolo, chiesa ancora oggi esistente in piazza SantoStefano. È probabile dunque Cavalieri di San Giovanni dell’Ordine di Malta con il titolo, riservato ai non nobili, di “Cavalieredi Grazia”. Meno di tre ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , nel cui giardino chiamò a lavorare Bartolomeo Ammannati. Nel marzo 1562 Cosimo lo nominò primo cavaliere del neofondato Ordine diSantoStefano, di cui in seguito Vitelli fu nominato gran connestabile.
In quegli anni gli furono affidati vari ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] nella chiesa madre diSantoStefano Quisquina (nell'attuale provincia di Agrigento), realizzati sulla base di disegni preparatori forniti il risultato di una effettiva pratica didattica, il M. ottenne il titolo di conte palatino e cavaliere dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] diSantoStefano, dove l’artista offre un’immagine fantasiosa della città di Gerusalemme attraverso un complesso, dinamico e quasi frenetico susseguirsi di cicli diSant’Orsola e di San Giorgio degli Schiavoni, è esemplare il Ritratto dicavaliere ( ...
Leggi Tutto