Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] qualche anno successivi dovrebbero essere gli affreschi con Storie disantoStefano nella prima cappella destra del duomo di Prato, dove, nello sfondo cittadino della Lapidazione disantoStefano, si riconosce una precisa citazione della cupola della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] di origine slava. Vajak è il primo cavaliere che presta servizio alla corte di Sigismondo, dal quale riceve il castello di del figlio di Giovanni Hunyadi.
Mattia Corvino rappresenta l’ultima fase di grandezza della corona diSantoStefano. La prima ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] religiosa e di fremiti di libertà. In mezzo a codesta folla, che fa la prima comparsa in una "Vita" del santo vallombrosano, passano le grandi figure della riforma, chiamate dagli eventi nell'ambiente fiorentino: i papi Vittore II, Stefano IX ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Ugo di Vermandois, Stefanodi Blois, Roberto di Normandia, Roberto di Fiandra. , corrispondenti a circa 4 marchi per cavaliere e a 2 per fante. I Veneziani a poco a poco, la questione della Terra Santa s'allontana e l'attenzione si concentra sul ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] conserva il disegno agli Uffizî) riguardanti SantoStefano, dipinte fra il 1511-20 per la Scuola omonima. Al 1514 appartengono tanto la pala di S. Vitale a Venezia, quanto i due Santi Sebastiano e Pietro di Zagabria (Galleria Strossmayer), parti, al ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fluviale assai lontano. Crocifissi, figure disanti, giocattoli, furono e sono di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di Nietzsche rappresenterà nella figura del cavalieredi Dürer "che fra il ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] dovevano per la loro arditezza imporsi agli architetti gotici (SantoStefano e la Trinità a Caen; S. Giorgio a Boscherville Mozart. I Francesi in questa preparazione hanno voce importante: il cavalieredi Saint-Georges, J.-B. Janson, F.-J. Gossec ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sito attuale di Biancavilla. A cavaliere delle ricche , a puro scopo di guerra santa normale e di preda legittima secondo i l'architettura del Settecento in Sicilia, Roma 1934; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935; V ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del cavalieredi Malta, di rosso carico di una croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, di rosso (e, fig. 11);
capo di Savoia, uguale a quello di hanno figure di angeli e disanti. Come ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] cittadella sul colle Astagno, rinforzata poi col bastione di S. Pietro e col cavaliere dei Cappuccini; Paciotto da Urbino vi aggiunse un spiaggia di Numana, aveva tentato varî assalti alle posizioni di Monte Pelago, Monte Polito e SantoStefano. Non ...
Leggi Tutto