FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Vergine (da V. Salimbeni), per la Disputanel tempio (G. B. Cavalieri da M. Coxie), per l'Infanzia di Gesù (J. Sadeler da Prandi, in Basilicata, Milano 1964, ad Ind.; B.Cappelli, Guida d'Italia del TCI, Basilicata e Calabria, Milano 1965, pp. 51, 163, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] a Padova dall'anno 1739 al 1790, a cura di Loredana Olivato, Cittadella 1982; Ruolo dei cavalieri…ricevuti nella veneranda lingua d'Italia della Sagra Religione Gerosolimitana e distinti nelli rispettivi priorati, Malta 1789; P. Brandolese, Pitture ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] nel 1919 il titolo di commendatore della Corona d'Italia e rientrò in soprintendenza assumendo la direzione della suolo, curò il salvataggio del palazzo dei Trecento, della loggia dei Cavalieri, delle chiese di S. Maria Maggiore e S. Margherita, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] figura di Zeus.
Fra i disegni michelangioleschi per il Cavalieri era compreso un Ratto di Ganimede (Barocchi, IV, ibid.,LXXI (1937), pp. 284 s.; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia,I, Roma 1958, pp. 151 s. (p. 148 per Alessandro); P. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , Notizie storico sanitarie intorno all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, in Annali di medicina navale e coloniale, LIV (1949), 3-4, p. 321; A. Calegari, Disegni di un marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] terminato da Rodolfo Sirigatti (1587-88: Pisa, palazzo dei Cavalieri), e, forse, la progettazione del monumento funebre di , XXIX (1906), pp. 408 s.; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, II, 1, Pisa, a cura di R. Papini, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del primo congresso dei cavalieri del lavoro, tenutosi a Torino, in coincidenza con le celebrazione del cinquantenario dell'Unità d'Italia; tra il 1913 e il 1914 partecipò ai lavori preparatori e poi ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] in via N. Tartaglia (1931). Fu autore dell'edificio per la Banca d'Italia di Bari e di Agrigento (1929) e della nuova sede della Società , XVI [1943], 182, pp. 14-20; La casa dei Cavalieri di Rodi al Foro Augusto, Roma 1951).
Già dal 1932 il F ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] il progetto per il restauro della cinquecentesca chiesa dei Cavalieri di Pisa, varato nel 1840 dall'Ordine di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; Istituto storico delle province d'Italia, Pisa, a cura di G. Caciagli, III, Pisa 1972, p. ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] al progetto della biblioteca, l'I., nel febbraio del 1784, fu incaricato dai cavalieri italiani di verificare la stabilità della sede, l'"albergia", della Lingua d'Italia sempre a Malta.
Dopo alcuni provvedimenti urgenti per mettere in sicurezza l ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...