BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] Italia per la conquista del Regno di Sicilia.
Della sua prima attività in Italia non B. con settecento uomini, 100 cavalieri, 200 fanti, 100 arcieri, uffizi del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872, pp. 226 s.; P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] uscirono numerosi cavalieri che furono rettori forestieri di importanti Comuni dell'Italia centrale, e 236, 240, 242-244, 247, 250-252, 254-256, 258-260, 265 s., 269; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, p. 152; Regesti di Rocca ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] contro Grado una schiera di cavalieri con i quali saccheggiò P. Bognetti - G. Chierici - A. De Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, p. Roma 1992, p. 428; O. Capitani, Storia dell'Italia medievale, Roma-Bari 1994, p. 60; J. Jarnut ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] dal concilio di Trento, si arrivò infine alle armi, dieci cavalieri per parte, il 15 giugno 1564, presso Savona. Ma di Solimano II, fece ritorno in Italia.
Il 25apr. 1567, a Gradisca, il C. si aggregò al seguito di Carlo d'Austria, che si recava in ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] nemico. Pietro de Luna, il fratello e molti cavalieri aragonesi caddero sul campo. L'isola rimase senza d'Aragona riguard. l'Italia, Padova 1970, doc. 10; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. di Pietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia ...
Leggi Tutto
BUA, Mercurio
Hans Joachim Kissling
Nacque a Napoli di Romania, l'odierna Nauplia, presumibilmente nel 1478. Il nome originario di Maurikios fu mutato in quello di Mercurio, probabilmente durante il [...] alla battaglia di Novara contro il duca d'Orléans e nel 1496 alla spedizione nel contro i Gheldri, tornando poi in Italia riccamente ricompensato da Massimiliano I. Partecipò e Mantova al comando di seicento cavalieri stradioti. Nel 1515 compì atti di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] ultimi anni della sua vita.
Il D. fu podestà di Firenze nel 1255,al e contro di lei inviarono 500 cavalieri al comando del conte Guidoguerra dei Chronica varia Pisana, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., VI,Mediolani 1725, col. 192; Ricordano ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] , Lettere dall'esilio, a cura di E. Viterbo, Roma 1899, I, pp. 188, 278 s., 290; P. D. Armandi, Ma part aux événements importants de l'Italie Centrale en 1835, Paris 1831, pp. 36, 44, 46, 71; G. Sercognani-C. Borgia, Mem. sulle ultime commozioni ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] la lotta contro Federico d'Aragona, sostenendo le spese dell'equipaggiamento e del soldo di circa quattrocento cavalieri e fanti che sue notizie; ma quando nel 1311 Arrigo VII scese in Italia per essere incoronato imperatore, il B. fu tra coloro che ...
Leggi Tutto
CANTELMO (Gantiaume), Berengario
Michel Hayez
Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] d'oro per la perdita di un cavallo, avvenuta con tutta probabilità durante l'assedio di quella fortezza. Il 30 nov. 1276, poi, lo accolse tra i suoi cavalieri la tregua tra Asti e il Monferrato. Lasciò l'Italia prima del 5 apr. 1293, data in cui, pur ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...