Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] vengono dispersi (Villa Medici, ecc.); le epigrafi vanno ad Andrea Cavalieri.
Bibl.: R. Lanciani, La raccolta antiquaria di Giovanni Ciampolini Levante; tra questi pezzi deltempiodel Sunio, di Villa Adriana, del Pantheon, marmi medioevali. Alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] nord della corte; il rilievo con scena di cavaliere e felino nella parete ovest della facciata deltempio e un altro rilievo con tre cavalieri. La pittura è più ampiamente presente; resti sono stati visti nel vestibolo, nella galleria dipinta, nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] indigeni o sincretistici greco-orientali. Figurine maschili, di cavalieri, di cavalli, presenti fino al Medioevo, sono il 250 e il 350 d.C., uno dei templi del fuoco e la cella delTempio A furono oggetto di un sommario restauro (i detriti lasciati ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] quanto riguarda l'olio e il grano. Un contingente di cavalieri mauretani, agli ordini di Lusio Quieto, avrà un ruolo dadi con Gigantomachia che, nel foro, sostenevano le colonne deltempio della gens Septimia; più evidente nei clipei con teste ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] appariva simbolo funerario. Una scena in nero di cavalieri in corsa serve a ricordare forse episodi convenzionali dello stile severo e quello classico o nobile. Anche qui i miti deltempo (inseguimento di Peleo e Teti, Eracle e Nereo, Zeus ed Egina ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Heilbronn 1878, pp. 133-139, compilata da un anonimo deltempo di Teodosio II, opera simile alla Notitia e al Curiosum, fruste. In alto, oltre la spina, appaiono ai lati due cavalieri che corrono verso il centro, uno seguito e uno preceduto da ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] si pone l'affermazione di una tale novità rispetto alla concezione deltempo, all''a.' e al nuovo? Su un piano teologico per e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] distanza dell’artista dal mondo gotico. Cavalli e cavalieri agiscono per lui in uno spazio concreto.
Sappiamo attento a tenere separato l’incontro privato dal fasto romano deltempio. La classica cornice di cornucopie che inquadra la scena riceve ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che si sono succeduti sul luogo venerato nel corso deltempo. Nel IV secolo, fu edificata una cella trichora . Assediato decisamente, dopo un mese capitolò e venne evacuato dai cavalieri l'8 aprile 1271. Il sultano lo restaurò e rafforzò aggiungendo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sorretto da dodici buoi in cui si richiama il mare di bronzo delTempio di Gerusalemme (1 Re, 7, 23-26). Nel carattere anticheggiante , ornamenti da testa, porta-amuleti, cinture, indossati da cavalieri e dame di rango (Islamic Art, 1981, figg. 49 ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...