NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di tre cavalieri inglesi (1734, già Londra, Watson collection), che propongono il modello figurativo di matrice fiamminga del ritratto di Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, 2001, vol. 62, pp. 185-205; S. Colombo, La scuola del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] santa e richiedeva un parere circa la fusione dei cavalieri Templari, Ospitalieri e Teutonici in un unico Ordine. di G. Calligaris, in RIS2, IX, 1, Città di Castello 1912, ad ind.; Anonymi Mediolanensis Libellus, a cura di A. Colombo - G. Colombo, ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] , tutte di notevole qualità: La bambina Irene Tallone (1897, Roma, Gnam), Il conte Aldo Annoni (1901, Milano, coll. Cariplo), Emilio Borromeo Arese (1904, Isola Bella, coll. Borromeo), Lina Cavalieri (1905, coll. Campari), Ellade Crespi Colombo (1905 ...
Leggi Tutto
agricoltura
Giorgio Bertoni
L'arte di coltivare la terra
L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] cavalieri. Questo processo diede origine al latifondo, che rivoluzionò la geografia di ampi territori. Con le centuriazioni, ossia le divisioni di grazie ai nuovi prodotti portati in Europa da Colombo prima e dagli altri conquistatori poi. Il pomodoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] cavalieri ai giullari, dai missionari ai diplomatici, dai mercanti ai pellegrini, dai monaci agli studenti, questa mobilità ispira una serie di . È questo tipo di sollecitazioni, reali e immaginarie, a spingere Cristoforo Colombo sulla nuova via che ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] a Milano dal Seicento al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 211 s.; F. Cavalieri, La pittura, in F. Cavalieri - M. Comincini, Sedriano, Sedriano 2000, pp. 106 s.; S.A. Colombo, L'oratorio di S. Nazaro e Celso a Novate. Schede, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] aveva accolto con favore e iniziato trattative con Bartolomeo Colombo, venuto alla corte inglese a chiedere appoggio alla Jonson (il Jonson di Underwoods) nell'arte del verso. I cosiddetti Cavalier Poets (poeti di parte monarchica, antipuritani ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] ), che sembra segnare anche la comparsa delle prime masse dicavalieri in Europa. In modo analogo, la mobilità etnica e colombo migratore d'America (Ectopistes migratorius), percorreva centinaia di chilometri al giorno per andare dalle località di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] di legge, al rovesciamento delle urne di votazione, alla successiva chiusura della sessione e ai gravissimi conflitti col presidente della Camera, Colombo liberi. L'arengo si divide in milites, cioè cavalieri, e pedites, cioè pedoni, secondo l'obbligo ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Uccelli sono le seguenti: gallina, tacchino, oca, anatra, colombo, struzzo, nandù.
In senso lato rientrerebbero nel dominio della (1000 a. C.) possedeva una cavalleria di 12.000 cavalieri e di 1400 carri armati. I suoi migliori cavalli provenivano ...
Leggi Tutto