PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diGerusalemme.Anche il celebre complesso del santuario di Mosè sul monte Nebo conserva un gran numero di mosaici del sec. 6° (chiese di S. Giorgio e di fantastici con lotte di animali e cavalieri rivestono la zona absidale delle chiese di Lescar (dip ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] gli ordini militari: i Templari, gli Ospedalieri di S. Giovanni diGerusalemme e i Cavalieri del Santo Sepolcro, tra quelli provenienti dall'esterno. Tra quelli spagnoli, di particolare importanza nella riconquista castigliana furono l'Ordine ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] seconda è composta da architetture dipinte raffiguranti la città diGerusalemme, la più esterna è decorata con le figure . A quest'ambito appartiene, per es., il sigillo dei Cavalieridi s. Giovanni praghesi con la figura a mezzo busto della Madonna ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di quest'epoca vanno ricordate numerose rovine di chiese gotiche disperse nelle campagne (Enlart, 1899), la torre quadrata di Kolossi, un tempo appartenuta ai Cavalieridi possedimenti del Patriarcato greco ortodosso diGerusalemme a C., per il quale ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Santa: da S. Maria dei Latini diGerusalemme dipendeva l'omonima grangia messinese, da S. Maria Maddalena di Giosafatte la chiesa extraurbana di S. Maria Maddalena, dall'Ordine dei Cavalieri gerosolimitani l'ospedale messinese intitolato allo stesso ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] Carmelitani), quindi degli Ospedalieri di s. Giovanni diGerusalemme (Gran priorato di Aquitania).Nonostante le difficoltà dell'Ascensione. Vi compaiono anche le figure di quattro cavalieri incoronati, identificabili in altrettanti sovrani che si ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di Giacomo, con il fuso tra le mani, allusivo alla partecipazione di Maria alla tessitura della tenda per il Tempio diGerusalemme. i santi cavalieri Giorgio e Teodoro Stratilate, Demetrio e Nestore.Numerosissimi esemplari di oggetti preziosi ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] e i mercanti-cavalieri, all'origine del conflitto che oppose, nel sec. 15°, gli abitanti di L. ai duchi di Borgogna. Nel è costituito dalle figure di dieci buoi (in origine dodici), simbolo del 'mare di bronzo fuso' del Tempio diGerusalemme (1 Re 7, ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Maritima, Nysa-Scythopolis (od. Beth Shean) e Petra - al Patriarcato diGerusalemme.Nel corso del sec. 6° le città e i territori compresi da residenze e da luoghi di rifugio. Nella G. orientale, che i cavalieri crociati chiamavano Terre oultre le ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] analoga interpretazione danno anche Esichio diGerusalemme (In Lev., V), Severo di Antiochia (Ep. 65) e Teodoreto di Cirro (Eranistes III Dial e dei Cavalieridi Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d' ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...