DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ", quest'ultimo marito d'Elena d'Enrico di Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere diMalta morto, nel 1569,in giovane età) nonché reazione, quando, con 600 fanti e un centinaio dicavalieri tenta, invano, la riconquista. Magra consolazione pel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Agrigento, Romualdo Guarna, Giovanni vescovo diMalta, Gualtiero canonico, Ruggero conte di Geraci, Riccardo de Mandra, Enrico conte di 668-683; Id., "Quei maledetti normanni". Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] assedio di La Rochelle, combattendo contro gli Inglesi invano tentanti di forzare il blocco. Insignito del cavalieratodi 1698, pp. 68 s.; B. dal Pozzo, Historia della... religione... diMalta, I, Verona 1703, p. 564; P. Giannone, Storia civile del ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] ammesso da Cosimo I nell'Ordine dei cavalieridi S. Stefano, partecipò al gran soccorso diMalta attaccata dai Turchi. Chiamato nell'agosto 1565 a Messina da don Garzia di Toledo, che lo nominò maestro di campo, per decidere se affrontare i Turchi ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] judice" (Lettera aperta ai Cavalieri della Mercede), (con lo pseudonimo di Conte di Rovegliano), ibid. 1935; 483, 504-508; Le origini della passione diMalta, Iesi 1939. Traduzione, in collab. con G. Derutti, di N. Parisis, L'Abissinia, Milano 1888, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] criminale comportamento dei cavalieri, colpevoli, anche pel Gremonville, di "piraterie manifeste", . 49, 260, 272, 291-293; B. Dal Pozzo, Historia della... religione... diMalta..., Venezia 1725, p. 116; F. Corner, Eccl. Venetae…, VI, Venetiis 1749, ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] alla cacciata del gran maestro Jean de la Cassière da parte dei cavalieri dell'Ordine. In seguito a questa missione ricevette la croce di cavaliere diMalta, alla quale dovette però rinunciare avendo Filippo Il ritenuto incompatibile tale titolo ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Guidotti, cavaliere diMalta. Lo troviamo poi inserito nel repertorio degli scrittori domenicani di Quétif - Échard un domenicano per rivendicarlo invece ai gaudenti bolognesi, detti cavalieridi S. Maria Gloriosa ("At non dominicanorum, sed Fratrum ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ], pp. 70-73) e Lelio (1544-1602: cavaliere diMalta combatte in Ungheria, in Fiandra ed è pure presente a Lepanto nel vagheggiare una personale spedizione orientale, tra gli otto "cavalieridi commando" che gli devono essere "compagni", significa che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di Venezia, delle licenze per le "leve" di fanti e cavalieri destinati alla Serenissima e delle relative concessioni di papa fa presente chessa ha il soccorso di un "corpo" che, con le galee diMalta, è di circa tredici galee, "molto meglio armate ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...