Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] un pannello-sovrapporta della necropoli di Mustafa Pascià con donne e cavalieri.
Quanto al mosaico, a 40 ss., e A. Adriani, Testimonianze e momenti, p. 15 ss. Statuine di Venere (tipo Rodi e altri), A. Adriani, in Annales Serv. Ant., XLIV, 1945, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture di kouroi e korai come segnacoli funerari. A Rodi (Camiro, Ialysos) continua nel defunto (giochi, banchetti, scene di caccia, battaglia, cavalieri o il ritorno di un guerriero per gli uomini, ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] bronzo. Fra le terrecotte se mai, alcune statuette dicavalieri con la loro corporeità massiccia, tettonicamente articolata, danno un sec. avanzato, sino all'esaurirsi della produzione di Thera.
l) Rodi. - La decorazione geometrica è penetrata assai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] e Olimpio rifiutarono di svelargli il segreto; infine, nel XVI sec. Trevisano portò a termine i suoi sforzi a Rodi, lavorando, tuttavia, ), la Ritterkrieg (Guerra dei cavalieri) (9 manoscritti) di Johann Sternhals canonico di Bamberga (1488) e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] vi sono offerte nei santuari di Delo, Camiro a Rodi, Samo, Haghia Irini a di luogo di mercato del santuario. I pinakes votivi si fanno più frequenti. Modellini di edifici (da Perachora, Argo) sono dedicati ad Hera, bronzetti di guerrieri, cavalieri ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dicavalieri (aröballoi di Taranto e Macmillan), quelle di carri (aröballoi di Siracusa; frammento di al-Mina; Berlino 3773). Le esercitazioni di Attica, in Argolide, in Beozia, a Delo, a Rodi: sono generalmente vasi che hanno preso da Corinto la ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] e a Samotracia e sono di derivazione anatolica. Le terrecotte sono di importazione dall'oriente greco (Rodi, Cicladi, Cipro), attiche, proviene abbondante materiale in terracotta: figurine, vasi, cavalieri, coppe di tipo megarese ecc. dal III al I sec ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] Cipro, studiati da Daniele Baglioni nel 2006, e della Rodi dei Cavalieri. Come ha osservato Francesco Bruni (2003), paradossalmente la lamentata matrice libresca dell’italiano appare un punto di forza: «l’italiana era la lingua più disponibile come ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] cavalieri, indicati con iscrizioni osche, databile al principio del I sec. a. C. Allo stesso periodo circa appartiene il rilievo di Amiternum con scena di Rilievo di Eraclea: L. Robert, op. cit., p. 169, n. 153, tav. xxi. Rilievo da Coo (Rodi, museo ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] da botteghe di Veio, Tarquinia e Vulci, con soggetti (bestiario orientalizzante e figure dicavalieri, cacciatori, Corfù, Itaca) e dell'Egeo (Naxos, Delos, Chios, Samos, Rodi), nella Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...