L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , osservabile in altre sepolture dell'isola, ad esempio, nelle necropoli di Palaepaphos-Skales e di Kourion-Kaloriziki, e che può essere messo in relazione con le necropoli diRodi dello stesso periodo. Le tombe furono utilizzate per una sepoltura ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] raffigura due cavalieri in lotta. Completano la collezione degli oggetti di oreficeria centinaia di lamine stampate, rappresentata e vanta opere di grande valore. Vi sono vasi corinzî, della Beozia, di Clazomene, di Cipro, diRodi. Del più alto ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e alla protezione dei pellegrini in Terra Santa. L'Ordine per eccellenza di questo genere, il più antico, è quello dei Cavalieridi s. Giovanni di Gerusalemme (detto anche diRodi o di Malta), fondato alla fine del sec. 11° e riconosciuto nel 1113 da ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] del periodo dei Cavalieri (1308-1522) che per quanto costituiscano un complesso di singolare e imponente -1924, p. 385 s.; id., Sculture del Museo Archeologico diRodi, in Annuario della Scuola Archeologica diRodi, vol. IV-V, 1924, p. 233 s.; G. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] al mondo dell’aristocrazia, teorie dicavalieri, corse di carri, scene di trionfo e di banchetto. Il tipo era molto dei luoghi di culto ai modelli ellenistici, che nel caso specifico possono essere individuati nei complessi santuariali diRodi e Cos. ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di Atena con la sua fabbrica, le Classi di Sèvres, di Londra B 630, i Pittori diRodi 13485, di Würzburg 351, di Haimon, delle Mezze Palmette, ed infine quello di Beldam.
Ma sono le ceramiche a figure ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] III sec. (Strab., xiv, 3, 3); caduta in potere dei Rodî chiese l'appoggio ai Romani; dal 177 la lega ritrovò la sua indipendenza suoi nemici nascosti tra le rocce; il suo corpo di guardia dicavalieri lo segue, giungendo dal fondo, con un senso molto ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] cui l'isola fu sede dei cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ma anche all'indagine della consistenza urbanistica "ippodamea" diRodi antica. Le indagini furono rese possibili dagli esiti di un risanamento complessivo delle più recenti ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] , come quell'Anfinomo che, navigando con i figli nelle acque diRodi, scampò al naufragio e ne rese grazie agli dèi. A loc. cit.), e nelle processioni sarebbero sfilati non meno di cinquemila eleganti cavalieri (Tim., apd. Athen., xii, 519 c). Queste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] 1958, pp. 511-20 (con bibl. prec.).
G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste e Pola, I. L’età repubblicana e i numerosi frammenti di anfore diRodi bollate con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...