DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] presa delle due galere di Biserta fatta dalle galere della sacra Relig.ne diS. Stefano" (ibid., originali fogge dei cavalieri polacchi, le S.D. Satira e umorismo..., Firenze 1953; A. Blunt, The Drawings of Giovanni Benedetto Castiglione and S ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] , a fianco di Ugolino della Gherardesca, di Nino diGiovanni Visconti, suo nipote dei Gualandi, nell’attuale piazza dei Cavalieri (coi figli Gaddo e Uguccione e i suo fianco era il fedele Ottaviano, priore diS. Paolo all’Orto.
Da quel momento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] di "Laetare" (27 marzo) 1188 Federico Barbarossa prese solennemente la croce, insieme con numerosi principi, prelati e cavalieri un legato, il cardinale prete GiovannidiS. Marco, di pubblicarla e di procedere alla traslazione. La canonizzazione ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] opera di collaborazione è il S. Giovanni Nepomuceno portato in gloria dagli angeli, nel convento diS. Giuseppe di ritratti di dame e cavalieri agghindati di tutto punto, compiaciuti manichini alla moda. Nel genere sono segnalabili il Ritratto di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] di Nicea Giovanni Vatatzes (da cui peraltro Gavalas aveva ricevuto il titolo di cesare), e una forma di assicurò un contingente di terra di trenta cavalieri (da lui einer Führungsschicht, Sigmaringen 1989, pp. 68 s.; 209-233 (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] cardinale Giovanni Ricci Cavalieri: per la messa in opera delle figurazioni musive, eseguite su cartoni di Muziano, furono convocati specialisti da Venezia. Egli dipinse inoltre per la cappella due enormi pale, la Messa dis. Basilio e la Predica dis ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a Giovannidi Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testa di 400 governo genovese) in cambio di 3.000 fanti e 400 cavalieri.
È difficile dire che cosa 1514 per assumere l'incarico di generale delle milizie diS. Marco. Negli anni ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] diGiovanni de Ricardo giudice, che era stato camerario sotto Ruggero II d’Altavilla e che proveniva da una famiglia dicavalieridi Salerno; nel 1193 invece Riccardo, figlio di del «Liber confratrum» diS. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] fondò il galante e poetico ordine dei Cavalieri Olimpici, a Parma strinse amicizia con apparvero, stampati a Parma da Giovanni Battista Bodoni, gli Atti della 1800 e fu sepolta nell’oratorio diS. Francesco di Paola. Il generale Sextius-Alexandre- ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] sia con Giovanni da Prato sia di laurea di B. Bazzotti, A. Bumbaca, M. Guiotto (Storia dell'Università di Padova nel sec. XV), M. Faccio e A. Cavalieri B. Gonzati, La basilica diS. Antonio di Padova, II, Padova 1853, pp. 147 s.; F.C. Savigny, Storia ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...