NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] ), Giovanni Antonio, famoso violinista (1733), e Giovanni Maria di tre cavalieri inglesi (1734, già Londra, Watson collection), che propongono il modello figurativo di matrice fiamminga del ritratto di per i conti d’Este diS. Caterina, per i marchesi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] circa la fusione dei cavalieri Templari, Ospitalieri e diS. Agnese nella basilica diS. Maria Maggiore; il sarcofago fu successivamente spostato nella navata meridionale del nuovo duomo, dove attualmente Visconti riposa insieme al nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] del papa (21 gennaio 1118) e al conclave. In S. Maria in Pallara sul Palatino fu eletto papa il cancelliere Giovanni Caetani (Gelasio II), proprio su designazione di Pietro di Porto, vicino alle posizioni politiche dei Pierleoni. Insieme a Pietro ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] un’età di gentili fanciulle e dicavalieri senza macchia, e nel quale erano ignorati gli aspetti di superstizione, a cura diS. Della Casa - F.R. Martinotti, Roma 2009; M. M. Cinquant’anni di cinema, a cura di F. Borghini, s.l. 1985; S. Della Casa ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] militare, al comando di un reparto dicavalieri che combatté in diGiovanni Visconti da Oleggio nel duomo di Fermo, in Civiltà urbana e committenze artistiche al tempo del maestro di Offida (secoli XIV-XV). Atti… Ascoli Piceno… 2011, a cura diS ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] di "architetti idrostatici" formato da "Padre Giovanni Rossi della compagnia di Gesù, Giovanni Fontana, architetto didi fortezza esagonale con cavalieridi ferro di Bolognese 1985, I, cc. 58 s.; II, s. 1, c. 50; s. 2, cc. 131 s.; s. 5, c. 92; C ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] 28). Di fronte, Lodrisio disponeva, secondo le fonti, di 2500 o 3000 cavalieri pesanti e di alcune migliaia di fanti di Azzone, commissionato verso il 1342 dall’arcivescovo Giovanni allo scultore toscano Giovannidi Balduccio e posto nella chiesa diS ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] e Giovanni V Paleologo. Come Giovanni II re di Francia, anche il conte di Savoia suoi fedeli cavalieri con un impegno di fedeltà verso sabaude nel 1365, in Mem. d. R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LVI (1906), p.149; Id., La fondazione dell' ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] letto, due sovrapporte a soggetto biblico; nella sala dei cavalieri, sei grandi tele con soggetti tratti dalla storia della (S. Stanislao che resuscita un morto e S.Giovanni Evangelista davanti alla Madonna, pala d'altare per la cattedrale di Varsavia ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] diS. Luigi (1754-61), queste ultime poi scomparse per far posto a piazza delle Cinque Lune e a largo Giuseppe Toniolo.
Luigi, come più tardi il fratello minore Giovanni de Breteuil balì dell’Ordine dei Cavalieridi Malta (Madrid, Prado), il quale ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...