GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] a capo di 1200 cavalieri gonzagheschi agli s., 50; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; II, ibid. 1848, p. 7; A. Portioli, La Zecca di Mantova, II, Mantova 1880, pp. 12 ss.; A. Sorbelli, La signoria diGiovanni ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] (Milano, Pinacoteca di Brera), mentre la veduta dell’Isola diS. Giulio sul lago di pittura all’Accademia Carrara di Bergamo, rimasta vacante dopo la scomparsa di Enrico Scuri. Oltre al pittore – che poté contare sul parere favorevole diGiovanni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e diGiovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] M. si incontrò con lui a Cafaggiolo il 1 luglio, lo nominò suo procuratore a stipulare il contratto di matrimonio con una figlia diGiovanni Bentivoglio e a fissare la dote. Il matrimonio fu annunciato ufficialmente il 9 luglio e stipulato a Bologna ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di peso a prezzo di costo. Quando nella primavera del 1480 Ferdinando inviò aiuti ai cavalieridi giustificare il suo modo di procedere. A proposito del C. il sovrano, secondo quanto scrisse Giovanni Lanfredini ai Dieci di nella chiesa diS. Agostino. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] di trasformazione del duomo di Imola (approvato ma non attuato). Nella città conobbe il cesenate Giovanni Angelo Braschi, nipote di del convento diS. Francesco di Imola ( Cavalieri associati di Imola (1775- 1782, distrutto nel 1797) i tre ordini di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di quello del F. specie nell'impianto esagonale irregolare e nell'adozione dei cavalieri (Fara, 1989, p. 34).
Prima di Montalto a mons. P.E. de Giovanni, vescovo di Montalto: Bracalente, 1992, pp. 175 s.) è opinione comune degli studiosi che ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] Veronica Cavalieri.
Nel 1644 il padre lasciò gli affari per vivere more nobilium in un palazzetto in via Giulia, dove anche Michelangelo e diS. Sabina. Fu anche vicino agli scolopi e segnatamente al futuro superiore generale Carlo Giovanni Pirroni. ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] di Bertoia è ignota: Vasari non lo menziona, anche se lo conosceva, come dimostrano i due disegni che ne possedeva (De Grazia, 1991, p. 40). Giovanni la festa dis. Paolo.
cavalieri.
Dopo la morte di Mirola, Bertoia gli successe nella decorazione di ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] diS. Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto anche con gli pseudonimi Anselmo Guisconi e Giovanni de’ cavalieri del Tosone (Venezia, Accademia Veneziana, 1558; Guarna, 2018, pp. 74 s.). Altre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] Tottola, Napoli 1820), Ines di Almeida (Tottola, Napoli 1822), I cavalieridi Nodo (Schmidt, Napoli di Pavia, a.a. 1986-87; Ead., Un antecedente cremasco di Bottesini: precisazioni biografiche a proposito diS. P., in Giovanni Bottesini, a cura di ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...