ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] 153; Id., segnalazione di L. Chiappelli, Una notevole libreria napoletana del Trecento,in Arch. stor. ital.,s. 7, XI (1929), p. 168; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière,3 voll., Paris 1932-1937, passim;Id., La nomination de Giovanni Acciaiuoli à l ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia diS. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] interrotta nel 1636 dopo la morte diGiovanni da San Giovanni. Vannini intervenne sulla parete nord, Tra Malta e Firenze con Francesco dell’Antella, viaggi di sangue, in I cavalieridi Malta e Caravaggio, a cura diS. Macioce, Roma 2010, pp. 135-141; ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] della Cattedrale di Catania, infine Abate diS. Maria di Nuova Luce prima e diS. Martino delle Scale poi, venne eletto nel 1478 Vescovo di Malta da Ferdinando il Cattolico e, dopo 12 anni, ottenne l’arcivescovato palermitano. Giovanni ebbe un ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] cavalieri assediarono la città, ma attirati da Ugone in uno scontro frontale e attaccati alle spalle dal resto dei contingenti guidati da Mariano IV, furono sbaragliati; sul campo di battaglia (detta diS de Ligia, figlio di quel Giovanni forse tra i ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio diGiovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] in caso di impedimento. Risultarono eletti, in ordine, Marin Faliero, Marino Grimani, Giovanni Dolfin procuratore diS. Marco Vi si trovavano ancora il 14 marzo, quando furono creati cavalieri da Carlo IV nella cappella dei duchi d'Austria. Nel corso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo diS. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] imperatore di Bisanzio e i Cavalieridi Rodi, in forza della quale si stabilì di armare a Negroponte. Ma la morte diGiovanni XXII e l'aggravarsi dei rapporti il doge chiese di essere sepolto nella chiesa diS. Maria dei Frari - di cui era stato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] di Bologna composti nell'opportunità di stendere delle notizie su B. Cavalieri (ibid. 1846); Alcuni cenni della vita e delle fatiche di , 9 febbr. 1910; R. Viti, In memoria diS. G., Bologna 1927; M. Rossi, S. G., in Corriere lughese, 18 marzo 1928; G ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote diGiovanni I re del di tale giorno, fornita dal papa del denaro per il viaggio e di una scorta di cinquanta cavalieri della Sacra Religione et ill.ma Militia diS. Gio. Gierosol.no, Roma 1630, ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] , pp. 41-50; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno diGiovanna II, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXXVI (1957), pp. 93-125; N. Vacca, Spigolature sul tempio diS. Croce in Lecce, IV, Il mausoleo sepolcrale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di crisi provocato dalla battaglia di Samo, e il C., che pure aveva messo a disposizione del duca Giovanni due squadre dicavalieri "guerra dei baroni" napoletani, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, IX (1970), pp. 236, 238, 248, 251, 256, 259 ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...