TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] nel 1863, contestualmente al Miracolo dis. Agnese eseguito da Giovanni Strazza per l’altare adiacente, (1876). Esemplari in marmo sono all’Hotel Cavalieridi Roma e alla Galleria d’arte moderna di Milano, dove si conserva anche il modello in ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia diGiovannidi Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] cavalieri e numerosi fanti. Il 29 aprile 1357 i cittadini di Cesena, temendo di ai nipoti del marito, Giovanni e Tebaldo, figli di defunto Ludovico Ordelaffi e portate a Forlì nel 1381 nella chiesa diS. Agostino, in concomitanza del Capitolo generale ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] di un S. Giovanni, già in collezione privata cremonese, ed oggi scomparsa; nella Pinacoteca di Cremona (n. 205) si conserva una Sacra Famiglia con s inviato dal romano Tommaso Cavalieri a Cosimo I insieme a un disegno di Michelangelo. Sempre il Vasari ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] di nome Innocenzo (un terzo figlio si chiamava Giovanni Angelo), e un Lorenzo soprano vi compariva già tra il 1559 e il 1564.
Negli stessi anni del padre, maestro di cappella in S all’ordine portoghese dei Cavalieridi Cristo, il borghese Tracetti ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] dei Cavalieri della libertà, che aveva l'obiettivo di strappare a Carlo Felice, ormai in punto di morte, per il suo comportamento fu decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine diS. Ferdinando di prima classe. Il 10 maggio 1837, in seguito ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Itria (1457) per la chiesa diS. Margherita di Palermo; una icona (1459) per la chiesa diS. Agostino di Trapani; l'Incoronazione della Vergine (1459) per la chiesa diS. Maria La Nuova di Palermo.
Nel S. Giovanni Evangelista della Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Schmidl, II, Milano 1938, p. 638; V. Viviani, V., Giovanni, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, p. 1390; E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, I, Napoli 1969, pp. 369-376; S. Di Massa, Il café-chantant e la canzone a Napoli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] le relazioni tra il governo e Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel feudo di Tragetto, le decime del clero e la posizione dei Cavalieridi Malta che non cessavano di molestare il commercio veneziano. Morto ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] Visconti di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. Giovanni Battista della di M. Gregori, Milano 1999, pp. 211 s.; F. Cavalieri, La pittura, in F. Cavalieri - M. Comincini, Sedriano, Sedriano 2000, pp. 106 s.; S.A. Colombo, L'oratorio diS ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] fu portato a 9 milioni e la società prese la denominazione diS.A. Fabbrica Italiana Automobili FIAT, con l'A. consigliere ore di lavoro, in La riforma sociale, XL [1933], pp. 1-20).
Fonti e Bibl.: Arch. stor. della Federaz. naz. dei cavalieri ...
Leggi Tutto
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...